Per non dimenticare

A Castione una giornata dedicata alla memoria e alla riconoscenza per l'emergenza Covid

Domenica 25 ottobre la comunità dell'Alta Valle Seriana ricorda i giorni bui della pandemia. Incisa nel marmo una preghiera di Ernesto Olivero, diplomi ai volontari. Riattivati in paese il Centro Operativo e i servizi domiciliari

A Castione una giornata dedicata alla memoria e alla riconoscenza per l'emergenza Covid
Pubblicato:
Aggiornato:

di Giambattista Gherardi

Una giornata dedicata alla memoria e al ringraziamento, ma anche un’occasione per dimostrare la volontà di ricordare per sempre un anno terribile. Il Comune di Castione e l’Unità Pastorale della Presolana hanno indetto per domenica 25 ottobre la “Giornata della memoria e della riconoscenza”, per ricordare le tante vittime della pandemia e ringraziare tutti coloro che durante l’emergenza si sono prodigati a favore della popolazione. «Le vittime in paese - sottolinea il sindaco Angelo Migliorati - sono state più di 40 in poche settimane, di cui una ventina nel capoluogo e dieci in ciascuna delle frazioni di Bratto e Dorga. Un bilancio pesante per una comunità come la nostra, che ha comunque mostrato una solidarietà senza confini che merita riconoscenza e che non a caso abbiamo unito alla memoria dei defunti».

Alle 10 verrà celebrata la messa nella chiesa prepositurale di Castione, seguita alle 11 dall’inaugurazione di un monumento alle vittime dell’epidemia Covid-19 presso il vicino cimitero. Nel marmo sono state incise le parole di una preghiera di Ernesto Olivero, fondatore del Sermig - Arsenale della Pace di Torino e cittadino onorario di Bergamo, che pure ha usato le sue parole per la lapide al Cimitero della città. Un secondo gesto si terrà alle 11.30 presso la casa parrocchiale, dove verrà messo a dimora un cedro secolare. «È un richiamo forte alla memoria - ha spiegato il parroco don Stefano Pellegrini -, attraverso un albero che è fra i più citati nella Bibbia. Il richiamo è quello di “un ritorno alle radici” per ricordare quanti ci hanno lasciato dopo essere stati ambasciatori di progresso e benessere per le nuove generazioni. L’albero è però un’ideale rappresentazione del futuro, di quanto sapremo realizzare ed intraprendere sull’esempio di chi ci ha preceduto. “Ricordati del tuo futuro” è la citazione di un teologo che guida il nostro progetto».

La mattinata si chiuderà alle 12 al Cinema Cristallo di Castione, dove saranno assegnati i Diplomi di Riconoscenza. Sono oltre 150 i volontari che hanno dato aiuto alla popolazione nei mesi di marzo e aprile. Proprio negli ultimi giorni a Castione è stato riattivato il Centro Operativo Comunale utile a coordinare le nuove necessità dettate dall’aumento delle criticità. Il Corpo Volontari Presolana provvederà nei prossimi giorni a una sanificazione delle aree esterne degli asili, delle scuole e delle farmacie, mentre il Comune, in accordo con il pediatra dott. Nazha, sta valutando alcuni ambienti adatti per le vaccinazioni influenzali ai bambini. Di nuovo attivo anche il servizio di consegna a domicilio dei farmaci (0346.60666), così come tuttora in funzione il servizio trasporto ammalati per visite o altro, il servizio pasti a domicilio, il servizio assistenza domiciliare e il servizio infermieristico. Per ogni necessità rivolgersi in Comune a Francesco, oppure agli assistenti sociali (0346.60017, interno 253). Per il servizio trasporto chiamare il numero 0346.60666. L’Amministrazione Comunale, nel rispetto delle ultime normative Covid-19, chiede la partecipazione all’evento di domenica 25 ottobre alle sole persone invitate.

Seguici sui nostri canali