La funicolare di Città riapre il fine settimana. Dal 6 agosto aumenta la capienza sui mezzi
Nello specifico, potranno accedere alla funicolare di città bassa 30 passeggeri per viaggio (10 seduti e 20 in piedi) e 33 su quella di San Vigilio (11 seduti e 22 in piedi)

A partire da giovedì 6 agosto la capienza delle funicolari di Città e di San Vigilio aumenterà. Inoltre, da sabato 8 agosto, verrà riaperta al pubblico nei fine settimana la funicolare che collega viale Vittorio Emanuele con Piazza Mercato delle Scarpe.
Il servizio era stato sospeso durante la quarantena ed era stato riattivato lo scorso 13 giugno, salvo poi essere nuovamente sospeso dal 27 giugno il sabato e la domenica, le giornate con maggiore affluenza di pubblico. La decisione era stata adottata per evitare gli affollamenti di persone in coda nei piazzali della stazione della funicolare che collega città bassa con il centro storico, causati dalla considerevole diminuzione dei posti disponibili all’interno dei mezzi pubblici: dieci passeggeri per viaggio, cinque in ogni scompartimento.
Una situazione che però adesso è mutata, in virtù dei recenti provvedimenti disposti dalle autorità competenti, che ora autorizzano l’occupazione della totalità dei posti a sedere e del 50 per cento di quelli in piedi. Nello specifico 30 passeggeri per viaggio sulla funicolare di Città, 10 seduti e 20 in piedi, e 33 sulla funicolare di San Vigilio, 11 seduti e 22 in piedi.
Per poter accedere funicolare lungo viale Vittorio Emanuele gli utenti dovranno sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea e dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina. Inoltre, alle stazioni inferiori e superiori sono disponibili dispenser touchless con gel disinfettante per l’igienizzazione delle mani. Tutte le ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.atb.bergamo.it