- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
A prescindere da questo episodio quello è un semaforo bastardo io ho preso 130€ per 1/2 ruota dello scooter fuori dalla linea d'arresto, credo che sia uno di quei semafori addetti a fare cassa!!!
È successo anche a mio papà qualche anno fa. Multa nelle Marche mentre lui era al lavoro nel vicentino. La polizia locale è stata comunque molto comprensiva e, una volta dimostrato che non poteva essere lì in quel momento, ha stracciato la contravvenzione. Nel caso di mio padre, il modello e colore dell'auto corrispondevano.
Al giorno d'oggi rispettare le regole è sempre più complesso e faticoso. Allo stesso tempo la perfetta macchina burocratica non riesce a fare presa su chi se ne fr**a totalmente delle regole. Insomma la situazione dà ragione a chi se ne fr**a delle regole! Lo stato fa la voce grossa con chi si sforza di essere un cittadino leale ma non può sanzionare duramente chi vive di trasgressione.
Il problema è ancor più serio, quando l'auto corrisponde in tutto e per tutto alla propria. Ed è capitato a miei conoscenti, dovendo giustificarsi con polizia e contestare alla Compagnia assicurativa per un sinistro mai provocato.
Ormai siamo alla mercè di truffatori e ladri, nell'indifferenza delle varie polizie, che conoscono il problema, ma.... È successo anche a mio suocero qualche anno fa, ultra ottantenne, con una multa per divieto di sosta da Napoli o dintorni. Tempo perso e soldi per dimostrare che non era vero. Ma il tutto continua nell'indifferenza delle polizie.