- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
penso che i danni devono essere risarciti ovviamente; per quanto riguarda i genitori essendo dei minorenni ,ricade ovviamente su di loro perché l'obbligo di curare ed educare i propri figli e loro a meno che sia stato nominato un tutore terzo.
20 anni fa per una vespa con motore da 75cc son stato portato a processo. Sti qua danno a fuoco un parco e se la cavano con una lavata di capo e 50€ di multa. Non ho parole. Tante ne anno hanno invece da spendere i nostri politici che oramai ci vietano di bere uno spritz in santa pace mentre permettono roghi nei parchi e atti vandalici in centro Milano. Complimenti alla classe dirigente e chi li ha votati.
Penso che l'uso del "paga debiti" (bastone, nodoso, flessibile, economico, ancora in uso a molte Forze dell'Ordine europee) possa raggiungere risultati educativi molto interessanti!!!
Io penso che l'ammenda bella salata(e non certo 50 E) sia il metodo più efficace,facendo lavorare i ragazzi fino al raggiungimento della cifra.Dei lavori socialmente utili se ne fanno un baffo e dopo tre giorni sono ancora li a combinare pasticci
Mandiamoli nelle miniere
L'ammenda è ridicola così come il far ricadere sui genitori, io lo sono Ho 54 anni, senza minimamente pensare che soltanto con lavori socialmente utili in cui obbligare i minorenni coinvolti e non solo i due quattordicenni per almeno provare a far capire a questi adolescenti ( che è quel periodo di vita in cui qualche stupidata si fa) che atti vandalici come risultato hanno la distruzione e il depauperamento di oggetti ad uso pubblico, con ricadute economiche sociali dal peso a volte non indifferente, sono inaccettabili ma soprattutto inutili quindi ben vengano i richiami a loro ed alla famiglia, ci sia un riscontro sociale che abbia un duplice ruolo: un ritorno alla popolazione tutta di energie positive e propositive nell'affrontare le ore socialmente utili e questo è l'augurio Maggiore una crescita verso una maggiore maturità e consapevolezza di chi e cosa sono, loro gli adolescenti, in questa società del XXI secolo.
Il pagamento delle strutture e la multa giuste ma ricadono sui genitori che sono incolpevoli,bisognava trovare il modo legale per costringerli a qualche genere di lavoro sociale
Vista la sanzione, bisogna trarre la conclusione che lasciare l'auto in sosta vietata ha una gravità sociale più elevata di un atto teppistico del genere. Complimenti!
Sanzione ridicola, la sanzione deve essere dai 1000 in su, così anche i genitori si impegneranno di più se vorranno evitare altri episodi del genere da parte dei loro figli.
Io penso che qualche ora di servizio a favore della comunità sarebbe un buon insegnamento.
Tutti hanno fatto delle marachelle da giovani ...ma non di questo tipo ..loro come altri bisogna finirla ....ragionare sul fattore denaro è l'unica soluzione..come sempre perché il buon senso non c'è l'ha più nessuno ....forse così la finiranno
50 euro di sanzione é ridicolo. O si vuole far capire la gravità di cesti gesti, oppure è una barzelletta.
Spero che sia pagato il giusto senza sconto e che i loro genitori non la trovino solo una bravata.