Treni e bus, frequenze ridotte. Cambiano gli orari e si sanficano i mezzi

Treni e bus, in questi giorni di «coprifuoco», con la relativa diminuzione dell'utenza, cambiano strategia, diminuendo la frequenza delle corse e cogliendo l'occasione di sanificare i mezzi. Sui treni lombardi l’affluenza ordinaria in questi giorni è diminuita del 40 per cento. Trenord ha comunicato che in seguito a questa sensibile diminuzione, dovuta alla sospensione delle attività di atenei, scuole e diverse imprese «per favorire le operazioni di sanificazione dei convogli, secondo quanto stabilito dalle Autorità sanitarie regionali, da oggi, martedì 25 febbraio il servizio di Trenord sarà rimodulato. Tali modifiche sono dettate anche dall'esigenza di assicurare massima attenzione al personale viaggiante». Per quanto riguarda il nostro territorio sulla rete RFI subiranno modifiche - con la riduzione di alcune corse - le linee Milano-Bergamo via Treviglio e Milano-Brescia-Verona. Quindi dando seguito alle disposizioni delle Autorità sanitarie, «Trenord ha messo in atto le opportune misure precauzionali per la tutela dei passeggeri e del personale. I convogli sono sottoposti a operazioni di sanificazione, che sono svolte di notte negli impianti di Milano Fiorenza e Novate Milanese e di giorno, durante i tempi di sosta dei treni, nelle principali stazioni di Milano».
Anche Arriva, che gestisce il trasporto pubblico locale, comunica che «in considerazione dell’Ordinanza del Ministero della Salute e della Regione Lombardia contenente le disposizioni e le limitazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da Codiv-19 ha previsto la sospensione delle attività scolastiche fino al prossimo 1° marzo e informa la clientela che da domani, mercoledì 26 sino a sabato 29 febbraio sarà in vigore l’orario non scolastico invernale. Gli orari sono consultabili sul portale, oppure contattare i numeri: 800139392 (da telefono fisso) 035289000 (da telefono mobile).