Salgono a 19 gli spazi di Bergamo messi a disposizione dei medici di medicina generale per effettuare le vaccinazioni antinfluenzali. Nello specifico le sedi individuate sono 17, fra cui quella messa a disposizione dall’Ats di Bergamo in via Gallicciolli, cui se ne aggiungono due di riserva. Complessivamente, infatti, sono 256 i medici di base che hanno manifestato l’esigenza di vaccinare i propri pazienti al di fuori degli ambulatori per poter garantire il distanziamento sociale imposto dalle norme anti-Covid. I restanti medici di medicina generale, in totale 392, procederanno con le vaccinazioni nei loro ambulatori analogamente a quanto accadeva negli anni scorsi.
Nel dettaglio, per quanto riguarda Bergamo città:
| Sede vaccinale | numero di postazioni | 
| Auditorium dietro oratorio (quartiere San Paolo), piazzale San Paolo 35 | 4 | 
| Auditorium S. Sisto, via della Vittoria 1 | 1 | 
| Aula didattica Museo Scienze Naturali | 2 | 
| Borgo d’Oro, via Borgo Santa Caterina 33 | 5 | 
| Centro Ricreativo per la Terza Età, via Caprera 6 | 1 | 
| Centro Spazio Autismo, via Alcalini 1 | 1 | 
| Ex chiesa Maddalena, via Sant’Alessandro 39 | 1 | 
| Ex Scuderie – Borgo Palazzo, via Borgo Palazzo 16 | 2 | 
| Gate – Parco della Malpensata | 3 | 
| Locali ex Banca nel quartiere Villaggio degli Sposi, via Promessi Sposi | 1 | 
| Negozio sfitto Aler, via Rovelli 36/1 | 2 | 
| Polo Civico, via Papa Leone XXIII 27 | 1 | 
| Sede Ats, via Galliccioli | 1 | 
| Sede Croce Rossa, via Croce Rossa 2 | 5 | 
| Via S. Lazzaro 18 | 3 | 
| Sala Bassi ex Enel | 3 | 
| Sala consiliare Largo Roentgen 3 (in corso di verifica) | |
| Negozio sfitto Aler, via Galilei 17/A (riserva) | 6 | 
| Banca sfitta Aler, viale Giulio Cesare 65/69 (riserva) | 6 | 
«L’alta adesione dei medici operanti in città ha comportato un grande sforzo, insieme al Comune di Bergamo, per trovare sedi aggiuntive per lo svolgimento in sicurezza della campagna vaccinale – commenta il direttore generale dell’Ats Massimo Giupponi -. Uno sforzo che ha visto il coinvolgimento anche di altri enti e organizzazioni; un doveroso ringraziamento va dunque anche ad Aler, alla Curia e alla Croce Rossa Italiana. La condivisione di responsabilità porta a risultati concreti in tempi brevi, obiettivo di efficienza che Ats insieme al Consiglio di rappresentanza e a tutti i sindaci, in questo caso specifico con il Comune di Bergamo, persegue in continuo costantemente».
«Ringrazio quanti hanno collaborato con grande disponibilità all’individuazione delle sedi – conclude Marcella Messina, assessore alle Politiche sociali -. E’ un elenco di luoghi diversi distribuiti nei quartieri della città da considerare ancora in via di definizione per verifiche in corso che potranno quindi modificare alcune scelte. Altrettanto in divenire è tutta la parte logistica che accompagnerà questo progetto in fase operativa. Si tratta comunque di un grande risultato per i cittadini e i loro medici di famiglia che potranno vaccinare in sicurezza».