la ripartenza

Il Teatro Donizetti riapre al pubblico dopo il restauro. Ecco come avere i biglietti

Da martedì prossimo, 11 maggio, sarà possibile acquistare i tagliandi per gli spettacoli inseriti nel programma “D’incanto” e quelli per le visite guidate

Il Teatro Donizetti riapre al pubblico dopo il restauro. Ecco come avere i biglietti
Pubblicato:
Aggiornato:

Terminati i lavori di restauro, è stata una ripartenza tutta in salita per il Teatro Donizetti. Dopo mesi di chiusure e speranze di riapertura, i tempi paiono maturi per accogliere nuovamente il pubblico. Da martedì prossimo, 11 maggio, sarà infatti possibile acquistare online (QUI il link) i biglietti per gli spettacoli inseriti nel programma “D’incanto” e quelli per le visite guidate.

Da sabato 15 maggio, inoltre, i ticket potranno essere comprati anche nella nuova biglietteria del Teatro, in Piazza Cavour, ma esclusivamente su appuntamento, chiamando i numeri 035.4160 601/602/603 da martedì a sabato, dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 13 alle 20.

D’incanto

La programmazione artistica del festival in occasione della riapertura del Teatro Donizetti sarà caratterizzata da una serie di visite guidate teatralizzate e originali chiamate Donizetti On, sia in versione standard sia live.

Nate da un’idea, testo e regia di Francesco Venturi, i visitatori saranno guidati attraverso le sale rinnovate dalla voce italiana dell’attore Maurizio Donadoni (la voce in inglese è dei Claire Dowie). Il progetto si ispira all’immagine di un Teatro che, al ritorno del suo pubblico, si illumina di luce propria prendendo vita. In un viaggio nel tempo dal Settecento ad oggi, verranno raccontate la rinascita del Donizetti e la ripartenza della comunità bergamasca, come di tutta la società civile.

Teatro Donizetti Esterno_GFR_9676 ca_light
Foto 1 di 7
Teatro Donizetti Sala Grande GFR_8651_light
Foto 2 di 7
Teatro Donizetti Sala Grande centrale GFR_8626_light
Foto 3 di 7
Teatro Donizetti particolare affreschi sala grande ph Gianfranco Rota GFR3086_light
Foto 4 di 7
Teatro Donizetti Sipario GFR_8618_light
Foto 5 di 7
Teatro Donizetti Soffitto Sala Grande ph Gianfranco Rota GFR_2234_light
Foto 6 di 7
Teatro Donizetti Sala Riccardi GFR_9655_light
Foto 7 di 7

Il Teatro si accende e si svela agli spettatori, guidandoli alla scoperta del proprio presente, passato e futuro, offrendo informazioni e aneddoti sulla sua storia e i suoi protagonisti. Le visite hanno una durata di circa 40 minuti e sono previsti turni per visitatori non udenti e con disabilità motoria.

Il calendario per i biglietti in vendita dall’11 maggio è il seguente:

Donizetti ON - live
maggio: sabato 29 e domenica 30 (ore 10-19)
giugno: domenica 6, domenica 13, domenica 20, sabato 26, domenica 27 (ore 10-19) e martedì 22 (ore 15-18)
biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

Donizetti ON
giugno: martedì 8, lunedì 21, mercoledì 23, martedì 29 (ore 10-15) e martedì 22 (ore 10-12)
biglietti: intero 8 euro, ridotto 7 euro

Il programma della ripartenza

Da martedì 11 maggio saranno quindi disponibili i biglietti per i primi spettacoli in programma, tutti con inizio previsto alle 19, che rappresentano le diverse anime della Fondazione Teatro Donizetti guidata dal presidente Giorgio Berta e dal direttore generale Massimo Boffelli.

Mercoledì 2 giugno il sipario si alzerà su Donizetti Revolution vol. 7, la conferenza spettacolo di Francesco Micheli, direttore artistico del festival Donizetti Opera con la partecipazione dei soprani Caterina Sala e Carmela Remigio e con il pianista Michele D’Elia che presenteranno l’edizione 2021 (posto unico 10 euro).

Quindi venerdì 4 e sabato 5 giugno sarà la volta della prosa, la cui stagione è diretta da Maria Grazia Panigada, con il nuovo reading Novecento di e con Alessandro Baricco, le musiche di Nicola Tescari e la scenografia di Tommaso Arosio ed Eleonora De Leo.

61° Festival di Spoleto, ( FOTO GRATUITE )
Foto 1 di 7
Micheli 2019 foto Rota_DSC7518
Foto 2 di 7
Danilo Rea 2
Foto 3 di 7
Michael League
Foto 4 di 7
Remigio photo by Mirco Panaccio 2019 (3)
Foto 5 di 7
Trascendi e sali - ph. Archivio Bergonzoni
Foto 6 di 7
Gianluigi Trovesi 2 foto Roberto Cifarelli
Foto 7 di 7

Venerdì 11 giugno toccherà a Bergamo Jazz, la cui direzione artistica è affidata a Maria Pia De Vito, che presenterà in prima assoluta un quartetto composto da Michael League (basso elettrico), Lionel Loueke (chitarra), Bill Laurence (pianoforte) e Jeff Ballard (batteria), con musiche aperte anche a influssi pop e africane.

Venerdì 18 e sabato 19 giugno nuovo appuntamento con la prosa con Trascendi e Sali, di e con Alessandro Bergonzoni che firma anche la regia con Riccardo Rodolfi. Venerdì 25 giugno ancora spazio al jazz con Danilo Rea (pianoforte), impegnato prima in veste solistica e poi in un inedito incontro con Gianluigi Trovesi (sax alto), il più internazionale dei jazzisti bergamaschi. Per questi e altri spettacoli i biglietti hanno un costo che va da 15 a 38 euro per il prezzo intero e da 12 a 30 euro per i ridotti.

Seguici sui nostri canali