Mucche in centro città, ma stavolta senza campanacci: è il lutto dei bergamini
Torna la transumanza

Mucche in centro città, ma stavolta senza campanacci: è il lutto dei bergamini

Il cinema incontra ancora la psicologia e fa “Ritratti di famiglia”
La rassegna

Il cinema incontra ancora la psicologia e fa “Ritratti di famiglia”

Quando la montagna era città: sulle tracce dei Baschenis, brembani che ammaliarono il Trentino
Il convegno

Quando la montagna era città: sulle tracce dei Baschenis, brembani che ammaliarono il Trentino

Dal mese di ottobre ripartono gli eventi espositivi autunnali della Fondazione Creberg
le rassegne

Dal mese di ottobre ripartono gli eventi espositivi autunnali della Fondazione Creberg

Da Comune e Fondazione Comunità Bergamasca centomila euro per promuovere la cultura
Il bando

Da Comune e Fondazione Comunità Bergamasca centomila euro per promuovere la cultura

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio: il calendario degli appuntamenti
sabato 26 e domenica 27 settembre

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio: il calendario degli appuntamenti

BergamoScienza c’è lo stesso (con ben 5 Premi Nobel) ma è tutta in digitale
La kermesse

BergamoScienza c’è lo stesso (con ben 5 Premi Nobel) ma è tutta in digitale

Premio Ermanno Olmi, in giuria c’è Claudio Santamaria
Seconda edizione

Premio Ermanno Olmi, in giuria c’è Claudio Santamaria

È di Ugo Riva il nuovo altare della parrocchia di Marne
arte religiosa contemporanea

È di Ugo Riva il nuovo altare della parrocchia di Marne

Malattia e speranza: i misteri del morbo di Alzheimer nell'installazione di Ivano Parolini
Giornata mondiale

Malattia e speranza: i misteri del morbo di Alzheimer nell'installazione di Ivano Parolini

A Peia un "Piccolo canto di Resurrezione" per non dimenticare le vittime del Covid
Fare memoria

A Peia un "Piccolo canto di Resurrezione" per non dimenticare le vittime del Covid

Il venerdì in cui Spirano si è svegliata “inondata” di poesie
L'iniziativa

Il venerdì in cui Spirano si è svegliata “inondata” di poesie

Parte I Maestri del Paesaggio: le prime immagini di Piazza Vecchia verde
Decima edizione

Parte I Maestri del Paesaggio: le prime immagini di Piazza Vecchia verde

Un Tiziano dalla sensualità d'avanguardia per due mesi all'Accademia Carrara
Il prestito

Un Tiziano dalla sensualità d'avanguardia per due mesi all'Accademia Carrara

Eventi al Lazzaretto, scommessa vinta: 4.500 biglietti venduti
Il bilancio

Eventi al Lazzaretto, scommessa vinta: 4.500 biglietti venduti

Quando Venezia schierò 15 mila soldati contro Bergamo, che difendeva Sant'Alessandro
Nell’agosto del 1561

Quando Venezia schierò 15 mila soldati contro Bergamo, che difendeva Sant'Alessandro

Al Parco Le Cornelle sono nati due piccoli di antilope africana
Animali

Al Parco Le Cornelle sono nati due piccoli di antilope africana

Alla scoperta di castelli, ville e palazzi con teatro, arte e rievocazioni
Nuova rete

Alla scoperta di castelli, ville e palazzi con teatro, arte e rievocazioni

Una nuova sala cinematografica per Bergamo: lo Schermo Bianco
In arrivo

Una nuova sala cinematografica per Bergamo: lo Schermo Bianco

Le biblioteche bergamasche fanno shopping in libreria: 1,2 milioni dal ministero
Il bando

Le biblioteche bergamasche fanno shopping in libreria: 1,2 milioni dal ministero

Devozioni popolari su grande schermo, ad Ardesio dal 28 agosto c'è il Festival “SACRAE SCENAE”
Anche dagli USA

Devozioni popolari su grande schermo, ad Ardesio dal 28 agosto c'è il Festival “SACRAE SCENAE”

Si parla di montagna, viaggi e ambiente in parchi, rifugi, musei e piazze
La rassegna

Si parla di montagna, viaggi e ambiente in parchi, rifugi, musei e piazze

Giovedì il Ducato rilegge Dante con un viaggio nell'inferno del Covid
Nel cortile della Provincia

Giovedì il Ducato rilegge Dante con un viaggio nell'inferno del Covid

Le verità nascoste e i veri responsabili dell'eccidio dei Fondi di Schilpario
Un libro di Angelo Bendotti

Le verità nascoste e i veri responsabili dell'eccidio dei Fondi di Schilpario

Salite in alto più che potete, anche stanotte vanno in scena le stelle cadenti
10 e 11 agosto

Salite in alto più che potete, anche stanotte vanno in scena le stelle cadenti

La Valle di Scalve di cent'anni fa nelle foto dell'ingegner Tagliaferri
la mostra

La Valle di Scalve di cent'anni fa nelle foto dell'ingegner Tagliaferri