- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
L'auto assassina mica era elettrica.
Se uno non veniva acquistata da intesa( dopo che credito varesino pop ancona ? Etc )Sarebbe stata preda di Unicredit. Detto ciò oggi quasi tutti utilizzano la tessera bancomat
Fare l'equivalenza tra le auto elettriche che hanno probabilmente causato la morte di due persone con la digitalizzazione in atto nel sistema bancario mi pare oltremodo ridicolo e, ovviamente, complottista. Detto ciò, la digitalizzazione è un processo inevitabile a cui l'adulto, per sua natura, fatica (se non addirittura rifiuta molto spesso ottusamente) di adeguarsi. Poi andiamo a vedere i loro cellulari e tracimano di APP anche di una certa complessità. Le banche perseguono obiettivi di utile, non sono lo stato e nemmeno sono obbligate a prestare un servizio sociale. Lasciamolo fare alle PPTT, per vedere poi patetiche file il primo del mese......
Va bè, in bergamasca la desertificazione bancaria è figlia della kill acquisition di intesa sulla popolare bergamo-ubi. Non ci voleva molto ad intuirlo, ad intesa il territorio non interessa, solo patrimoni, imprese e milano, dove ubi si stava pericolosamente allargando
Perfettamente d'accordo con il giornalista! Speriamo che smetta almeno Poste italiane di chiudere, sennò in certi luoghi delle nostre valli non esisteranno più servizi. Siamo in mano proprio a una dittatura dell'elettronica e del digitale, come dimostra anche l'articolo di ieri sull'elettronica delle auto, che potrebbe aver causato la morte delle due persone nel Lario a Como, l'anno scorso. La vita non è digitale, è reale.