Pensare positivo
L’immobile diventerà un luogo di studio

Finalmente il Comune di Alzano s’è preso l’eredità del dott. Pesenti

Finalmente il Comune di Alzano s’è preso l’eredità del dott. Pesenti
Aggiornamento:

Il Consiglio comunale di lunedì 17 si è aperto con una grande notizia: l’eredità del defunto dott. Giuseppe Pesenti Calvi, dopo numerose vicissitudini e sedici mesi di lavoro, è finalmente nelle mani del Comune, erede designato. Si parla di circa 17 milioni di euro, a cui togliere le spese di gestione ancora da valutare. Una somma e una responsabilità enormi.

 

[Il Castello del Belvedere fa parte dell'eredità]

 

«Il dottor Giusi Pesenti – ha introdotto il sindaco Camillo Bertocchi – è mancato il 12 febbraio 2018 e il 6 marzo il Comune ha provveduto all’accettazione con beneficio d’inventario. Proprio l’inventario è stato il primo passo compiuto: dopo varie rinunce da parte di diversi professionisti, il notaio Letizia ha iniziato i lavori il 7 gennaio 2019 e ha terminato il 1° aprile. Il secondo passo ha riguardato la vertenza sorta con i nipoti e i legati del dottor Pesenti, questione complessa che ci ha portati anche di fronte alla Corte dei Conti. Da martedì 11 giugno il Comune è in possesso del patrimonio del dottor Pesenti e si apre così l’ultimo capitolo della faccenda, ovvero la gestione futura del bene. Valutando i tre punti nel complesso, per noi si tratta di un onore e un onere insieme, ma siamo consapevoli del forte atto di Comunità che il dottor Pesenti ha compiuto. Ne raccogliamo dunque anche l’eredità morale e ci impegniamo ad agire nell’interesse e per il benessere della Comunità Alzanese. È un momento storico».

«In merito alla vertenza sorta con i nipoti del defunto dottor Pesenti – spiega Giovanna Moscato, segretario generale –, essa riguardava alcune azioni di Italcementi, UbiBanca e Italmobiliare di cui hanno richiesto il soddisfacimento. Queste azioni erano state...

 

Per leggere l’articolo completo rimandiamo a pagina 52 del BergamoPost cartaceo, in edicola fino a giovedì 27 giugno. In versione digitale, qui.

Seguici sui nostri canali