bella notizia

Parco Pilo, il progetto per il rilancio del centro sportivo vede la luce

Piano da 1,3 milioni di euro per lo spazio di Valtesse: campo da calcio a 7 in sintetico, nuovi spogliatoi, rifacimento del campo da basket

Parco Pilo, il progetto per il rilancio del centro sportivo vede la luce

Finalmente il nuovo futuro del centro sportivo Rosolino Pilo di Valtesse, dopo anni di attesa, comincia a prendere forma. La Giunta comunale ha infatti approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione dell’area. L’obiettivo è ridare vita agli impianti, rendendoli più funzionali e accessibili: attualmente solo il campo da basket è in buono stato e ampiamente utilizzato (è uno dei punti di ritrovo dei cestisti in città).

Piano da 1,3 milioni

Il piano, dal valore complessivo di 1,3 milioni di euro, punta a ottenere un finanziamento regionale tramite il bando “Impianti sportivi 2025” di Regione Lombardia, che dovrebbe coprire metà della spesa, come riporta L’Eco di Bergamo. Il resto sarà a carico del Comune. «In attesa dell’esito del bando, cercheremo le risorse necessarie», spiega l’assessore all’Edilizia sportiva Ferruccio Rota. «Sistemare Rosolino Pilo è una priorità, vogliamo restituire alla città un centro sportivo moderno e vivibile».

Il progetto, firmato dagli studi Datei Architetti e 6ab architects&co, prevede il rifacimento completo degli spogliatoi, con impianti rinnovati, pannelli fotovoltaici e nuovi serramenti. Sarà inoltre installato un secondo blocco spogliatoi in prefabbricato, dotato di servizi e autonomia energetica grazie a ulteriori pannelli solari, per un totale di 8,6 kW.

Il grande cipresso del Pilo a rischio caduta dopo la tempesta del 7 luglio

Campo da calcio a 7

Saranno eliminati i campi da calcetto e beach volley per fare spazio a un campo unico per il calcio a 7/9 con un nuovo manto sintetico, porte regolamentari, recinzione e panchine. Anche il campo da basket verrà rinnovato con nuova pavimentazione in sintetico elastico e impermeabile, conforme alle norme Coni.

Poi si cercherà il gestore

Completano il progetto nuovi impianti di illuminazione a led, la ristrutturazione delle tribune e l’abbattimento delle barriere architettoniche, con rampe d’accesso e posti per spettatori con disabilità. Nei prossimi mesi si passerà alla fase progettuale preliminare, primo passo per una futura riapertura. Poi bisognerà trovare il gestore tramite bando.