Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 14 settembre è in edicola

Questo è un numero particolare, di BergamoPost. Come ogni venerdì, anche oggi, 14 settembre, vi facciamo visita nelle edicole di città e dell'hinterland. Ma con una novità, piccola ma per noi importante: abbiamo un po' rivoluzionato "l'organizzazione" del giornale. Come noterete, dopo le pagine di città e di Atalanta, abitualmente all'inizio, troverete, invece dei Comuni, lo sport e il tempo libero. Soltanto dopo troverete le pagine dedicate ai singoli Comuni di cui ci occupiamo. Questo affinché tutti possiate godere appieno della ricca offerta di notizie, approfondimenti e storie che ogni settimana vi proponiamo. Ecco, allora, qualche anticipazione.
Mercoledì è suonata la prima campanella dell'anno scolastico 2018/2019. Ma noi preferiamo raccontarvi come vanno le cose in via Pradello 12, ovvero nell'Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, l'ex Provveditorato per intenderci, il centro operativo della nostra scuola. Be', tra carenza di personale e "sfratti" imminenti, le cose non vanno benissimo... E la colpa è anche nostra, oltre che delle altre istituzioni cittadine. Bellissima intervista, poi, al Caglioni, il pittore un po' "matto" che tutti conoscono a Bergamo e che ci ha raccontato la sua incredibile vita, fatta di arte, canne e (tante) donne. Imperdibile. Un pizzico di news "legali" (con le liti tra Atalanta e Albinoleffe e tra Sacbo ed Enac) e poi un bell'approfondimento sul restyling di Piazzale degli Alpini, con la figlia del grande architetto Gambirasio, l'ultimo ad averci messo mano, che critica il progetto del Comune. E ancora: al bar del Palazzetto dello Sport c'è un nuovo barista decisamente particolare, mentre vi raccontiamo qualcosa in più sall'Admo, l'Associazione donatori di midollo osseo. Capitolo Atalanta: un bel focus sulla partita con la Spal di lunedì, che è un po' un viaggio tra passato e presente della Dea; un aggiornamento sulla nostra petizione per riportare il Bocia allo stadio e un bel focus sui nuovi volti del settore giovanile nerazzurro. Per pallavolo e basket, vi raccontiamo due belle realtà del nostro territorio: il Curno Volley e il La Torre Basket. Senza dimenticare Zanetti Bergamo e BB14. Tante belle cose anche nelle pagine di cultura e tempo libero: la Millegradini, che si terrà questo fine settimana; la mostra dedicata ai fumetti (veramente carina) in programma ad Astino e prossima all'inaugurazione; l'apertura di una pizzeria con sala da ballo al centro La Proposta di Ponte San Pietro; la nuova stagione dei concerti al Druso (che parte con il rock). Ed eccoci arrivati alle pagine di provincia, dove la notizia principale arriva da Zanica: una donna si è presentata all'asilo con il burqa e alcuni bambini si sono spaventati, facendo scoppiare la polemica sui social. A Seriate sono stati trovati i fondi per realizzare il parco in via Volta che avevano richiesto i cittadini, mentre è stato un enorme successo il ritorno del palio degli asini; a Dalmine una buona notizia: addio al semaforo killer (ma spunta un nuovo fast food tra via Roma e la provinciale); a Stezzano è polemica sui tempi di realizzazione della nuova piazza; a Treviolo si continua a discutere del trasloco del Municipio; ad Azzano la storia controcorrente di Chiara, diventata suora. Naturalmente, però, sono tante altre le storie e le notizie nelle nostre pagine. Per scoprirle tutte, non vi resta che leggerci.