Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 19 luglio è in edicola

Anche in piena estate, BergamoPost continua a cercare notizie e storie interessanti da proporre a voi lettori ogni venerdì nel suo settimanale. Il nuovo numero esce proprio oggi, venerdì 19 luglio, ed è come sempre ricchissimo di cose interessanti, tra novità e approfondimenti sui temi di attualità legati a Bergamo e provincia. Ecco allora qualche anticipazione.
In primo piano, il caso avvenuto all'Istituto Aeronautico Locatelli di Bergamo durante la prova di Maturità e rimasto fino a oggi segreto: prima dell'avvio della prova di matematica, infatti, la Finanza e gli ispettori del Ministero hanno fatto irruzione nella scuola e hanno sospeso un professore. Vi raccontiamo tutto. Continua a far discutere il caso della vendita della chiesa degli ex Riuniti, con un nuovo botta e risposta tra Comune e Regione, mentre l'Associazione musulmani di Bergamo ricorre al Tar. Inchiesta sulla piaga degli inquilini che occupano abusivamente le nostre case: cosa può fare il proprietario dell'abitazione? Quali armi ha a sua disposizione? Pochissime, purtroppo... E ancora: tutti i retroscena sul caso Fiera, con anche un'intervista al presidente della Provincia Gafforelli; altre storie di paesi di montagna morti: dopo Fraggio, siamo stati a Ogna (e nessuno fa ancora niente); la storia di Patrizia, 7 anni, di Nese di Alzano e in finale allo Zecchino d'Oro; intervista al prof Eugenio Donadoni, che dopo 41 anni lascia il Collegio Sant'Alessandro; dopo L'Infinito di Leopardi, c'è chi ha "tradotto" in bergamasco pure Dante; l'avvicinamento ai due concerti (gratis) che si terranno a Oriocenter de Le Vibrazioni e i The Kolors, con tutte le info per ottenere i biglietti. Per le pagine di Atalanta, invece, mercato in primo piano, e poi il racconto del pomeriggio passato a casa della signora Bruna, 81 anni, che vive da sempre proprio di fronte alla Curva Nord e che in questi giorni sta osservando passo dopo passo i lavori. E dopo il nostro immancabile focus sugli altri sport, ecco i consigli per il tempo libero, tra spettacoli dedicati ai 50 anni dallo sbarco sulla Luna, ma anche il Sarnico Busker Festival, tanta musica e passeggiate enogastronomiche. Per la provincia: alla biblioteca di Ponte fa un gran caldo...; la rinascita del Centro Vivere Insieme 2 di Curno; a Treviolo, speciale di due pagine dedicato a Treviva, l'apprezzatissima festa che torna con grandi ospiti e tante attrazioni proprio questo fine settimana; a Dalmine vi raccontiamo (per parole e immagini) il successo di Trivolley; ad Azzano la bella storia dei 40 ragazzi che si sono messi in gioco come volontari; a Grassobbio la straziante testimonianza del titolare della ditta Traslochi Vergani, andata in fumo; ad Albino un'inchiesta sulla denatalità. Queste e tantissimo altro nel BergamoPost in edicola dal 19 al 25 luglio.