Il futuro del basket

BB14, il presidente Lentsch smentisce possibili accordi con la Stella Azzurra Roma

BB14, il presidente Lentsch smentisce possibili accordi con la Stella Azzurra Roma
Pubblicato:
Aggiornato:

di Onofrio Zirafi

Con la stagione 2019-2020 ormai ufficialmente “dismessa”, cominciano a circolare le prime ipotesi e i primi scenari circa l’assetto del prossimo campionato di A2 maschile di competenza della LNP, la Lega Nazionale Pallacanestro.

Intanto, a tenere banco è ovviamente la questione emolumenti, con le varie società in trattativa con i propri atleti, cui è comunque è garantito il saldo completo degli stipendi fino al 9 marzo, data ufficiale di sospensione del campionato. Anche in funzione delle indicazioni emanate dalla Fiba tramite il proprio tribunale arbitrale, dovrebbe essere comunque erogata ai giocatori una cifra variabile tra il 70 e l’85 per cento dell’ammontare complessivo dei contratti (bonus e premi per obbiettivo esclusi). Nel frattempo, alcuni sodalizi (con Forlì in prima linea, dove peraltro sono accasati gli ex Bergamo Benvenuti e coach Dell'Agnello) starebbero chiedendo ad alcuni dei propri tesserati la risoluzione dei vincoli pluriennali in virtù del mutato scenario economico.

Per quanto concerne gli assetti tra massima serie (LBA) e cadetteria (A2), da più parti si è levata la richiesta affinché la collocazione delle squadre rispecchi le effettive disponibilità economiche delle stesse, in uno scenario complessivo che comunque “odora” di netto ridimensionamento (il Consiglio Direttivo Lnp di martedì 21 aprile ha fissato la data del 15 giugno quale termine entro il quale le società di A2 e B dovranno formalizzare un'eventuale istanza di riposizionamento in un campionato diverso dal proprio, sulla base di adeguate programmazioni societarie). In tal senso, le capoliste al momento del lockdown, Ravenna e Torino, sono fortemente indiziate per la richiesta di un “upgrade”, così come l’ambiziosa Udine, mentre in A1 una piazza storica come Pesaro già da tempo sta valutando un riposizionamento al piano di sotto.

Vari rumors (riportati dall’autorevole newsletter di settore Spicchi d'Arancia) riguardano anche il mercato dei diritti di A2, con un particolare accento alle situazioni già calde da tempo di Montegranaro (con l’abruzzese Chieti in pole position per l’acquisizione) e Imola (dove è in essere una rilevante situazione debitoria) nel girone Est; comunque in fermento, in tal senso, anche le piazze di Roseto ed Eurobasket Roma. Spettatori interessati di questi scenari sono certamente Cento e Fabriano, sodalizi di rango in Serie B.

Chiudiamo con la Stella Azzurra Roma (sostanzialmente il miglior vivaio italiano) che non rinnoverà la partnership con gli Sharks di Roseto (dopo due stagioni) e che quindi è alla ricerca di una nuova collocazione per i propri talenti più validi (compresi moltissimi atleti stranieri in corso di formazione italiana). Ormai tiepide le piste Eurobasket Roma e Rieti, sono state ventilate le ipotesi UCC Assigeco Piacenza e Bergamo Basket 2014. Interpellato in merito, il presidente della formazione orobica Massimo Lentsch ha offerto una secca smentita: «Non abbiamo ricevuto alcuna proposta e non siamo interessati». Guadagna quindi sempre più credito l’ipotesi di riconferma di coach Marco Calvani e del gm Gianluca Petronio, già palesata dallo stesso numero uno giallonero nelle recenti interviste.

Seguici sui nostri canali