Sabato 5 agosto

Festa a Dossena a un anno (con 29mila visitatori) dall'apertura del Ponte nel Sole

Una giornata per festeggiare il primo compleanno delle attrazioni. Da quest’estate anche un servizio di dog sitting e il noleggio di e-bike

Festa a Dossena a un anno (con 29mila visitatori) dall'apertura del Ponte nel Sole
Pubblicato:
Aggiornato:

A distanza di un anno dall’inaugurazione del Ponte nel Sole a Dossena, il più lungo al mondo a pedata discontinua e senza tiranti laterali, e del Parco Speleologico all’interno delle Miniere, sono 29 mila le persone che hanno visitato le due attrazioni locali, rispettivamente 18mila e 11mila. Il prossimo sabato 5 agosto si spegnerà la prima candelina, proponendo un ricco calendario di appuntamenti per tutte le età.

Giri in e-bike e visite a natura e fattorie

Quel giorno, a partire dalle 9 il Ponte nel Sole e il Parco Speleologico accoglieranno i turisti per far loro conoscere il paesaggio e la storia del paese, che sarà raccontata anche nella visita guidata alla dimora storica in contrada Lac, uno dei borghi meglio conservati che mantiene le caratteristiche tipiche del Tardo Medioevo. Risalente al 1200, la dimora era al centro di scambi commerciali ed oggi è stata convertita in struttura ricettiva ( è accessibile su prenotazione, chiamando al numero 3501140511).

Si potranno poi noleggiare le e-bike e percorrere alcuni tratti della Via Mercatorum immersi nella natura, con la guida degli esperti di Sun Ride Tour, o degustare i prodotti caseari dell’azienda agricola "Gamba Ovidio" (anche qui previa prenotazione a Laura, al numero 320189 1922) oppure accarezzare pony, dar da mangiare alle caprette e ai numerosi animali con una visita guidata alla fattoria dell'azienda agricola "La Mora" (prenotazione a Elisa, al numero 3348940067). Novità assoluta il servizio di dog sitting, per fare vivere anche ai nostri amici a quattro zampe una giornata di divertimento affidati alle cure di Manuela, educatrice e istruttrice cinofila.

Lo spettacolo in miniera

Ma sabato, alle ore 18, ci sarà spazio anche per i più piccoli con lo spettacolo teatrale in miniera “Abc della cucina. Arlecchino, Brighella, Colombina” di Equivochi compagnia teatrale (di e con Beatrice Marzorati, Davide Scaccianoce e con Lorenzo Falchi). Una commedia per conoscere le maschere più famose e simpatiche della nostra tradizione, riunite intorno ai fornelli. L’ingresso (si consiglia di coprirsi) è gratuito e senza prenotazione e non è previsto il servizio di bus navetta.

«Oggi è senza dubbio un traguardo importante, quando abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto non avremmo mai pensato di riuscire a raggiungere questi risultati - ha commentato Walter Balicco, assessore al turismo del comune di Dossena -. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno e alla dedizione che ogni giorno, tutte le persone coinvolte, mettono nel progetto di rilancio di Dossena. Il ponte tibetano continua ad essere punto di attrazione per i più giovani, ma lavoriamo per offrire un’esperienza completa e permettere ai turisti di potersi fermare, anche per più giorni, sul nostro territorio».

Dossena_Parco Speleologico
Foto 1 di 2
Dossena_Miniere
Foto 2 di 2
Seguici sui nostri canali