I grandi concerti da non perdere di un ricchissimo autunno in musica

L’industria della musica è in crisi, dicono oramai da un decennio quelli che ne sanno. E in effetti i cd venduti sono sempre meno. Ma c’è un settore che non conosce crisi e che, anzi, proprio nel rosso dei conti delle grandi case discografiche ha saputo rinascere: stiamo parlando dei live. I concerti, da anni, vanno alla grandissima e gli artisti hanno ripreso a calcare palchi in giro per il mondo con una costanza che non si vedeva da tempo. Anche in Italia, negli ultimi 5 anni, le date dei concerti si sono moltiplicate, offrendo così agli appassionati un gran numero di occasioni per poter godere di buona musica direttamente live. Il pubblico dei concerti, infatti, indipendentemente dai prezzi dei biglietti, aumenta nonostante la perdurante crisi economica. Del resto l’esperienza dal vivo è unica, offre emozioni di gran lunga superiori a ogni altro tipo di ascolto e coinvolge anche chi, per natura, solitamente non si definisce un fan.
Dopo la scorpacciata di festival e concerti estivi, l’autunno si porta con sé nuovi tour e nuovi imperdibili appuntamenti. Niente stadi o grandi eventi sotto le stelle, ma teatri e palazzetti pronti ad accogliere anche artisti internazionali che hanno deciso di fare tappa nel nostro Paese. Spulciando nel calendario, abbiamo scelto alcuni cantanti che si esibiranno tra ottobre e novembre nel Nord Italia e che vi consigliamo assolutamente (sold out permettendo) di non perdervi. Ecco la lista, in rigoroso ordine cronologico.
Morrissey – 8 ottobre (Cesena)
L’apice del successo l’ha raggiunto negli anni ’80 come frontman della band inglese The Smiths, ma dal 1987 calca in solitaria i palchi di mezzo mondo, facendo danzare tutti gli appassionati della musica indie, di cui è ritenuto uno dei più importanti precursori e innovatori. È considerato da molti un genio della musica contemporanea: il Daily Telegraph l’ha inserito nella classifica dei 100 geni viventi mentre Rolling Stone lo considera uno dei 100 cantanti più importanti di sempre.
Malika Ayane – Naïf Tour, 8 ottobre (Vigevano)
Parte dal Teatro Cagnoni della città pavese il tour che prende il nome dal quarto album della talentuosissima cantautrice milanese. Riconosciuta dalla critica come una delle migliori artiste musicali italiane moderne, il teatro è certamente la location migliore per poter assistere a un suo spettacolo. Dopo Vigevano, Malika sarà a Milano (12 ottobre, al Nazionale) prima di fare tappa anche al Creberg di Bergamo (il 16 ottobre), ma entrambe le date sono già sold out. Potete optare per la data di Mantova, il 17 ottobre al Gran Teatro Palabam.
Eros Ramazzotti – Perfetto Tour, 7-9-10 ottobre (Milano)
È dal 12 settembre che Eros Ramazzotti porta in piazze e palazzetti il suo nuovo tour, ispirato al nuovo album intitolato Perfetto. Un viaggio musicale partito da Rimini e che ha già fatto tappa anche in città europee quali Ljubjana, Sofia e Cracovia. Prima di arrivare a Milano, al Mediolanum Forum, si esibirà a Vienna e Zurigo. Per i tre concerti meneghini sono ancora disponibili dei posti, ma vi consigliamo di affrettarvi. Successivamente, infatti, Ramazzotti si dirigerà verso il Sud, per tornare a Torino solo il 7 novembre. Ritenuto, insieme a Laura Pausini, il cantante pop italiano più conosciuto al mondo, con circa 60 milioni di dischi venduti è nella classifica degli artisti italiani che hanno venduto di più.
Take That – 13 ottobre (Milano)
Impossibile dimenticarsi di loro, impossibile non fischiettare almeno una loro canzone quando la si sente. I Take That tornano in Italia con una data unica e imperdibile, al Mediolanum Forum di Assago (Milano). Considerati una delle (ex) boy band di maggior successo della storia della musica, oggi Gary, Howard e Mark sono uomini e artisti maturi, che portano in giro per l’Europa e per il mondo i loro più grandi successi alternati e nuovi brani, dalle sonorità decisamente più introspettive. Dopo l’addio di Robbie Williams, proprio un anno fa anche Jason Orange ha deciso di lasciare il gruppo. Restano dunque in tre, ma le migliaia di fan che li hanno amati nei primi anni ’90 certamente non si priveranno di una loro nuova prova live.
Dave Matthews Band – 17 ottobre (Milano)
Ancora il Mediolanum Forum di Assago (Milano), ancora una serata dal sapore internazionale. Nel capoluogo meneghino, infatti, avrà luogo la prima di quattro tappe italiane (seguiranno Firenze, Roma e Padova) della Dave Matthews Band, straordinario gruppo roots rock americano capitanato dal grande Dave Matthews. La loro musica incarna il sound dell’America più schietta e, allo stesso tempo, raffinata e profonda. Il loro è un rock diverso, mai banale, che alterna a un sound classico a sonorità country, blues, bluegrass e jazz. Merito della presenza di un violinista e di un sassofonista, in grado di offrire al pubblico un caleidoscopio di suoni e di colori che esplode letteralmente durante i live.
Cesare Cremonini – Più che logico Tour, 21 ottobre (Mantova)
Dopo l’incredibile successo di un anno fa del Logico Tour, che è andato sold out praticamente in tutte le tappe, questo nuovo tour è la naturale evoluzione di quello. Del resto Cremonini ha abituato bene i suoi fan, regalando oramai da anni performance live di altissimo livello. La data “zero” è il 21 ottobre, al Palabam di Mantova, ma poi il cantautore bolognese toccherà anche Torino (23 ottobre), Genova (24 ottobre), Milano (13 e 14 novembre), Montichiari (Brescia, 17 novembre), Padova (19 novembre) e Verona (24 novembre). Uno dei tour più ricchi di date, ennesima dimostrazione di quanta strada abbia fatto questo ragazzo partito da dei capelli dal colore improbabile e una 50 Special. La sua verve guascona è rimasta, ma la sua arte s’è affinata, il suo sound anche. Non a caso è ritenuto uno dei migliori cantautori italiani dell’ultima generazione.
Deep Purple – Padova (30 ottobre)
La storia dell’hard rock torna in Italia con un poker di date imperdibile: Padova (Kioene Arena), Milano (Mediolanum Forum), Firenze (Mandela Forum) e Roma (Palalottomatica). Dopo il loro acclamato ritorno sulla scena musicale nel 2013 con l’album Now What?!, anche l’Italia può tornare ad assaporare il ruggito di questi navigati leoni del rock, probabilmente i più grandi insieme ai Led Zeppelin. Riff di chitarra trascinanti, un sound unico: affrettatevi a comprare i biglietti.
Scorpions – Milano (11 novembre)
Mezzo secolo di attività per la più grande rock band non americana di tutti i tempi. I tedeschi di Hannover hanno deciso di festeggiare questo storico traguardo portando la loro musica hard & heavy in giro per il mondo, con un tour che toccherà l’Italia per tre volte: la prima a Roma, il 9 novembre al Palalottomatica; la seconda al Mediolanum Forum di Milano (11 novembre); la terza a Trieste, al Palatrieste il 13 novembre.
Tiziano Ferro – European Tour 2015, Torino (13 novembre)
Attesissimo, come sempre, arriva il nuovo tour del cantante che da Latina è arrivato fino all’America Latina. Tiziano Ferro, infatti, reduce dal suo ultimo album in cui ripercorre tutti i più grandi successi della sua carriera (e sono tanti), è uno dei cantanti italiani più amati e seguiti anche all’estero. Non è dunque un caso che il suo tour, dopo un gran girovagare per l’Italia, toccherà anche grandi città europee quali Zurigo, Monaco di Baviera e Bruxelles. La data “zero” è quella del 13 novembre, al Pala Alpitour di Torino, a cui seguirà la doppia data al Mediolanum Forum di Milano, il 16 e 17 novembre.
Foo Fighters – Torino (14 novembre)
A 21 anni esatti dalla loro nascita, la band fondata dal cantante Dave Grohl passa per l’Italia per portare il suo carico di rock a Bologna (Casalecchio di Reno, Unipol Arena, 13 novembre) e Torino (Pala Alpitour, 14 novembre). Due serate che rientrano nel tour di promozione dell’ultimo album sfornato dal gruppo di alternative rock di maggior successo negli ultimi decenni, un lavoro con forti richiami al passato, composto da 8 tracce, ognuna delle quali è una tappa di un viaggio nella musica americana. Da Austin a Washingotn, passando per Chicago, Los Angeles, Nashville, New Orleans, New York e Seattle.
Jovanotti – Lorenzo nei palazzetti dello sport Tour, Milano (27 novembre)
Torna, con il suo impareggiabile carico di creatività ed entusiasmo, Jovanotti. Dopo il successo del tour estivo, Lorenzo negli stadi, arriva la versione invernale, dove il dinoccolato e zeppolato cantante di Roma è pronto a far danzare tutta Italia. Si parte dal 105 Stadium di Rimini il 19 novembre, per poi passare a Livorno (Modigliani Forum, 22, 24 novembre) e Milano (Mediolanum Forum, 27,28 e 30 novembre). E poi Torino e Montichiari, inframmezzate dalle date europee di Zurigo e Bruxelles. Come sempre il buon Jovanotti è pronto a stupire tutti non solo con le sue performance musicali, ma anche con i suoi trascinanti show scenografici.
Madonna – Torino (19-21-22 novembre)
Torna, di nuovo. E siamo pronti a scommettere che anche quest’anno sarà un successo. Madonna, ovvero la regina indiscussa del pop, torna in Italia con un tris di date al Pala Alpitour di Torino. E non ci sono Lady Gaga o Rihanna che tengano: quando Madonna arriva, è sold out assicurato. Anche quest’anno ci si aspetta un grande spettacolo, ricco di fuochi d’artificio musicali. Un po’, insomma, la trasposizione su palco del suo ultimo lavoro, Rebel Heart, frutto di numerose collaborazioni tra cantanti e produttori di primissimo livello.
Simple Minds – Milano (21 novembre)
60 milioni di album in poco più di 30 anni di carriera sono un biglietto da visita senza età per i Simple Minds, storica band scozzese che il 21 novembre farà tappa (l’unica italiana) al Mediolanum Forum di Assago, Milano. I Simple Minds presenteranno i brani del loro nuovo album, intitolato Big Music. Una sorta di ritorno alle origini per la band, con un sound che rievoca l’inconfondibile pop elettronico dei primi anni ‘80. Una sorta di omaggio a quel capolavoro che fu New Gold Dream, album uscito nel 1982 e diventato un vero e proprio caposaldo della new wave britannica grazie ai magnifici intrecci di chitarre, tastiere e basso, come racconta Gabriele Antonucci su Panorama.