Programmazione

La ChorusLife Arena riparte da dove si era fermato il Creberg Teatro: i nomi in programma

Presentati i primi nomi in cartellone, a partire da febbraio 2025: Sam Fender, Pif, Luca Bizzarri, Roberto Vecchioni, Alessandro Cattelan e tanti altri. La struttura farà da cornice anche agli Internazionali di tennis

La ChorusLife Arena riparte da dove si era fermato il Creberg Teatro: i nomi in programma
Pubblicato:
Aggiornato:

di Fabio Cuminetti

Una struttura modulare, capace di passare da un assetto teatrale, con quinte e 1.700 posti a sedere, alla sede ideale per concerti da oltre 6mila persone. Una trasformazione che comporta maestranze e tempi tecnici, ma insita nella natura di spazio polivalente come la nuova ChorusLife Arena. Ecco, durante la presentazione della prima stagione teatrale della struttura al centro del nuovo quartiere di via Bianzana, lunedì 9 dicembre, le domande dei giornalisti presenti vertevano soprattutto su questo, vedendo quella sorta di ring al centro delle gradinate: «Ma il palco dov’è?».

I dubbi sono stati fugati dal direttore artistico Paolo Scotti, lo stesso che stilava il programma del fu Creberg Teatro: ha spiegato come verrà fatto il “nero”, cioè sostanzialmente chiudendo con dei teli una parte dell’arena, e come si procederà alla realizzazione di un vero palco, per garantire l’atmosfera e la fruibilità tipiche di un teatro “classico”.

Scotti è stato chiamato in causa solo a ottobre, quindi la programmazione è giocoforza asciutta, perché molte tournée erano ormai già sature di date: ci si rifarà con la programmazione 2025/26. Nonostante le difficoltà, i titoli sono di primi piano. Si inaugura a febbraio con una grande fiaba, «un omaggio a questo luogo – specifica Scotti -. È la rappresentazione di un sogno». L’8 e il 9 febbraio andrà infatti in scena “Il Piccolo Principe”, show firmato da Razmataz Live in equilibrio tra prosa, musical e nouveau cirque: «Mi auguro che bambini e famiglie vengano numerosi in questo contesto meraviglioso».

Il cartellone prosegue il 28 febbraio con “Nevica sulla mia mano”, parole, musica e immagini da Lucio Dalla e Roberto Roversi, con Peppe Servillo e il gruppo Anidride Solforosa (e le illustrazioni di Igort con la collaborazione del Dams dell’Università di Bologna). Luca Bizzarri porterà l’1 marzo lo spettacolo teatrale scritto con Ugo Ripamonti “Non hanno un amico”. Il 13 marzo Sam Fender sarà qui per l’unica tappa italiana del “People Watching Tour”, mentre il 15 marzo torna “Momenti di trascurabile (In)felicità”, di e con Francesco Piccolo e la partecipazione speciale di Piefrancesco Diliberto, in arte Pif.

Il 21 marzo ecco Walter Veltroni in “Le emozioni che abbiamo vissuto. Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile”; una produzione del Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Elastica e Retropalco. Il 22 marzo Max Angioni sarà in tour con “Anche meno”, mentre il giorno successivo ecco Vincenzo Schettini, il professore di fisica più amato del web, con “La fisica che ci piace. La lezione show”, da Paolo Ruffini per Vera Produzione.

Il 28 marzo gran ritorno degli Oblivion con “Tuttorial. Guida contromano alla contemporaneità”, mentre il 10 aprile Roberto Vecchioni sarà in concerto con il tour “Tra il silenzio e il tuono”. Un mese più tardi, il 10 maggio, ecco “Ma non dovevamo vederci più?” con Katia Follesa e Valeria Geraci, mentre il 17 maggio tocca a “Osteria Giacobazzi”, con Giuseppe Giacobazzi e Andrea Vasumi. Il 23 maggio Simone Paciello, Riccardo Dose e Daniel D’Addetta si esibiranno con «Esperienze D.M.», mentre il 9 ottobre Alessandro Cattelan inscenerà il suo “Bevenuto nell’AI”.

Oltre a spettacoli, concerti e live show, l’arena permetterà di riportare a Bergamo «gli Internazionali di tennis (nell’autunno 2025)», annuncia Francesco Valesini, assessore alla Rigenerazione urbana. ChorusLife Arena ha poi avviato una partnership con TicketOne, società leader in Italia nel settore della biglietteria e parte del gruppo internazionale Eventim, per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti degli eventi (disponibili dalle 10 di mercoledì 22 dicembre).

Commenti
Eugenio

C'è da tenere conto anche del prezzo del parcheggio, al Creberg era gratuito.

Claudio

salvo solo Sam Fender... Internazionali di tennis sono sempre stati gratuiti, a parte alcune partite dell'ultima edizione, diventeranno a pagamento? di sicuro....

Seguici sui nostri canali