Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (22 e 23 febbraio) nelle nostre valli

Il gelo di questi giorni non ferma gli appuntamenti nei Comuni delle montagne bergamasche. Scopriamo quelli più belli e interessanti

Tutti gli eventi del fine settimana (22 e 23 febbraio) nelle nostre valli
Pubblicato:

di Angelo Corna

Il gelo di questi giorni non ferma gli eventi nelle valli bergamasche. Scopriamo gli appuntamenti più belli per il week-end.

Sabato 22 febbraio

A Leffe la compagnia teatrale “Il Sottoscala Luigi Colombo” presenta lo spettacolo dialettale Ol malàt in del có, una commedia in tre atti di Fabrizio Dettamanti. L’appuntamento è in programma alle ore 20.45 presso il Cineteatro Centrale. L’ingresso è libero.

Per tutto il week-end, la Piazza dell’Orologio di Clusone sarà il cuore dell’evento “Degustando l’Italia”. Un affascinante mercatino con stand dedicati ai prodotti tipici regionali, sia gastronomici che artigianali. Sarà possibile scoprire e assaporare le eccellenze italiane, dal Piemonte alla Puglia, in un viaggio unico tra sapori e tradizioni. L’appuntamento è dalle 9 alle 19.

Continuano per tutto il fine settimana le visite guidate al  Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero: 035.733981. Per informazioni: info@museodeltessile.it.

Presso la sala ragazzi della Biblioteca di Albino è in programma il “Carnevale multiculturale”, con letture e laboratori a tema per bambini dai 3 ai 6 anni. L’attività è gratuita, con prenotazione obbligatoria al numero: 035.759001.

La Proloco Vivere di Onore organizza una serata all’insegna del buon cibo e della musica. Alle 20, presso l’oratorio, si tiene “La cena cantata”: tra una portata e l’altra, i Coscritti di Premana allieteranno la serata con canti popolari. Per informazioni e prenotazioni: 329.4350080.

Domenica 23 febbraio

Presso l’Oppidum di Parre si tengono delle visite guidate. Il museo è nato dalla volontà di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della valle. L’apertura è prevista dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30; le visite guidate si tengono alle 10.30 e alle 15.30. Per informazioni: 342.3897672.

Ritornano a Songavazzo i “Pomeriggi filosofici” condotti da Grazia Milesi. Il percorso sarà affiancato dalla proposta di lettura di alcuni romanzi e thriller, che accompagneranno gli ospiti alla scoperta del senso profondo delle cose. L’appuntamento è alle 15 presso la Biblioteca Comunale con Aristotele detective di Margaret Doody. È gradita la prenotazione al numero: 335.5738167.

Clusone conserva bellezze artistiche da non perdere. Il ritrovo è in Piazza dell’Orologio alle 15.30 alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago, il grandioso affresco della Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria online o presso l’Infopoint in Piazza dell’Orologio. Per informazioni: 0346.21113.

Ritornano le visite guidate presso le Grotte del Sogno, a San Pellegrino Terme. Durante la visita è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. Informazioni e prenotazione obbligatoria al numero: 034521020.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali