Commenti su: I consigli di Laura Adele Feltri: «Vi dico quel che penso di ChorusLife»

Roby

Affitti a prezzi alti. Negozi che trovi dappertutto. A breve il castello di carte crollerà.

Massimo

Che leccata di...!!!

Giuseppe Boschini

Pura e semplice speculazione, di alto livello non ce' che dire....

Giuseppe Boschini

Mi piacerebbe sapere quanto costa affittare un locale in quel posto lì..... e i negozi? Quanto pagano di affitto?.... dai su non prendiamoci in giro.... sicuramente e' un progetto che ha bonificato la zona ma di sicuro e' ad uso e consumo di pochi.... vediamo se succedera' lo stesso presso le ex dogane di via rovelli....ma questo e' il destino di questa citta'....farne un dormitorio per super ricchi....the speculation....

Alessandro R.

Analisi che non mi convince, perchè: 1 / hanno realizzato una volumetria cementificata impressionante, senza dare reale servizi agli abitanti del quartiere, perchè a Chorus tutto si paga; 2 / un palazzetto di 6k posti in un’area residenziale: auguri per quando ci saranno eventi; 3 / non ci sono reali soluzioni abitative a beneficio della città; 4 / l’area verde ha una dimensione poco significativa ed è comunque soffocata dalla volumetria. Non c’era bisogno di questo a Bergamo, e la sensazione è che nonostante l’entusiasmo dei commenti, non stia piacendo ai bergamaschi. Vedremo.

Vittore

Se ben ricordo, il progetto esposto nel 2017... parlava di smart distric, di cittadella della salute, Ist. NEGRI e negozi salutisti e ben mirati alla salute! Oggi abbiamo un prodotto low cost! Dove sono le aziende del futuro? Beh però una cosa bella c'è, anzi sono due: la sera si possono vedere migliaia di lumini e ceri oltre la piccola collina e si può ascoltare il silenzio eterno. Amen!

Gigi

"Senso di coralita' e reciproco aiuto"? Faccio fatica a vederci questo. Ci sono spazi commerciali, appartamenti e spazi per lo svago. Niente di originale se non che stanno in un unico luogo. Quando e dove si dovrebbe percepire questo "senso di coralita" ' e come e dove si declinerebbero pratiche di vero "aiuto reciproco"? Per carità, magari sono io che sono cieco...

Cesco4

Penso che presto verrà dimenticato dalla gente, sarà ritrovo di spacciatori e sbandati ubriaconi, abbiamo troppi centri commerciali e poi se devi pagare per parcheggiare meglio stare alla larga.

Lidia Visini

Personalmente mi piace molto, spero solo che sia ben vigilata e non venga invada da teppisti, maranza e gentaglia simile.

Maxio

Sono andato a vedere questo progetto avveniristico… peccato che non vedrà mai la luce. Un’idea sicuramente diversa ma proposta nel modo più sbagliato nel mondo in cui viviamo. Il 70% del centro ancora chiuso perché non finito, un parcheggio insufficiente e .. udite .. udite.. a pagamento… € 1.80 per essermi fermato 20 minuti… il tempo di vedere una grande cattedrale nel deserto… rettifico.. davanti ad un bel cimitero… mi spiace, credo che i 500 milioni investiti, forse, dovevano essere spesi meglio… Ormai i centri commerciali, tranne per alcune realtà consolidate, sono una realtà destinata a fallire miseramente… Esselunga Merlata… l’ultimo flop annunciato …

Paolo74

Residenze di lusso con vista loculi.

Paolo74

A me Chorus Life non convince, e anche tra chi conosco non ho sentito pareri entusiasti. L'unica struttura di cui si avvertiva veramente la necessità era l'arena. Comunque il tempo è il miglior giudice, tra un paio di anni vedremo effettivamente se è stato un progetto azzeccato.

Luca C.'70

La personale visione che il commendatore Bosatelli ha avuto della città di Bergamo è ora fisicamente presente. Grazie anche alla tenacia del figlio di fronte alle varie vicissitudini tra cui il decesso del padre, si pone come chiave di volta ad illuminare la via che ci si augura in futuro voglia esser seguita da chi, imprenditori e politici, dovrà disegnare la Bergamo 4.0. Chissà che l'eterna attesa della Bergamo Sud, che da 30 anni viene descritta da progetti, rendering e quant'altro, possa appunto prendere spunto cosicché ampie zone di territorio cittadino ex industriale come la Reggiani vengano restituite alla popolazione tutta, evitando schiere di palazzoni e colate di cemento prive di una concettualità pro socialità, all'inverso di quanto il Chorus Life ha nel suo DNA .

Egidio

condivido pienamente il pensiero di Laura Adele Feltri,mi auguro che la visione dell'Ing.Bosatelli rimanga nel futuro come esempio di innovazione. purtroppo stiamo attraversando un momento non particolarmente positivo dal punto di vista economico, spero che i costi di gestione non prevalgano sull'investimento.