Le benemerenze 2015 di Bergamo Volti e storie di tutti i premiati

«La consegna delle benemerenze è un’occasione di pensiero positivo, che si alimenta dell’esempio delle donne e degli uomini cui va, insieme ad un importante riconoscimento civico, la nostra viva gratitudine», ha esordito così Giorgio Gori in occasione della cerimonia di venerdì 18 al Teatro Sociale. I riconoscimenti di quest’anno si inseriscono in uno scenario con spinte contrastanti, da una parte la lieve ripresa, dall’altra nuove paure per la sicurezza e le dinamiche sociali, ma anche per problemi che nascono proprio nel cuore della città, come la vertenza Italcementi che non è stata dimenticata dalla Giunta. Nella prospettiva di superare le difficoltà, le persone premiate devono essere un esempio, perché «sono uomini e donne che individualmente o riuniti in associazioni hanno impegnato le loro energie, il loro tempo e la loro intelligenza per fare qualcosa di utile per gli altri, per il bene della nostra città». Ecco chi sono.
Martina Caironi
Giovane atleta di Alzano, classe 1989; è stata campionessa paralimpica a Londra 2012 nei 100 metri piani, medaglia d'oro nel salto in lungo (categoria T42) e primatista del mondo sui 100 metri piani ai Mondiali di Lione. Nel 2015 ha rinnovato il suo palmares vincendo un oro (100 metri) e un argento (salto in lungo) ai Mondiali di Doha. Martina ha trovato la forza di ricominciare in seguito all'incidente nel quale venne travolta da un'auto pirata.
Roberto Spagnolo
Architetto, venuto a mancare lo scorso 22 luglio, era docente al Politecnico di Milano. Brindisino di origine, viveva a Bergamo dove era molto stimato come persona e come professionista. Tra le attività, è stato ideatore e co-direttore dei Seminari Internazionali di Progettazione Architettonica e Urbana, e presidente del Centro Culturale Progetto dal 2002 al 2015. Sarà ricordato per la sistemazione di Piazza Pontida, mentre si sfilò dalla cordata che progetto il brutto Triangolo. Dedito alla professione, ma soprattutto alla promozione della cultura architettonica e del territorio, nell'insegnamento e nell'impegno civico.
Marino Lazzarini
Imprenditore del settore dolciario, da undici anni presidente del club Amici dell'Atalanta. Tra le diverse iniziative, spicca la Camminata nerazzurra, che con i suoi 12mila partecipanti rappresenta dal 2007 la più importante e popolare corsa non competitiva della bergamasca. Sono circa 450mila gli euro donati dal club a organizzazioni ed enti del territorio grazie a questa iniziativa.
Lavoratori Italcementi
Visto l’autunno caldo, anzi caldissimo, per questi lavoratori, il sostegno del Comune arriva quanto mai necessario. Questa benemerenza collettiva è solo l’ultimo passo di un percorso che l’Amministrazione ha voluto percorrere insieme ai dipendenti, minacciati dai tagli negli organici, dovuti alla crisi del settore e alla cessione a Heidelberg.
Rina Agliardi
Ha fatto del volontariato e dell'attenzione alla persona il suo stile di vita. Nata a Boccaleone nel 1915, durante la Seconda Guerra Mondiale ricoprì l'incarico di "Vigilatrice" per accogliere e assistere i bambini provenienti dalla Libia. Insegnante, negli anni ha collaborato in ambito civile e religioso, dando lezioni nelle diverse associazioni della diocesi, facendo la catechista dal 1925, e collaborando con numerosi enti. È stata presidente della Gioventù Femminile di Azione Cattolica Italiana.
Paolo Arzano
Giornalista che ha partecipato attivamente alla vita culturale della città di Bergamo ricoprendo, tra l'altro, la carica di addetto stampa del Sindaco di Bergamo Gian Pietro Galizzi. Appassionato di calcio e di jazz, si è spento nel marzo 2015. Protagonista della vita musicale cittadina, ha sostenuto attivamente la nascita del festival Bergamo Jazz, di cui è stato Direttore Artistico dal 2001 al 2005.
Giulia Martinelli
Stroncata da un malore il 12 aprile, era presidente del comitato Quartiere Quarenghi. Ha contribuito con azione generosa ed incisiva alla ricerca del buon vivere per la città tutta e in particolare per la zona di via Quarenghi, collaborando con le istituzioni cittadine e favorendo il dialogo.
Associazione Noi Insieme
È una onlus che si rivolge ai diabetici insulinodipendenti, in particolare quelli affetti da diabete di tipo 1, la forma di questa patologia più diffusa tra i bambini. Fa parte della Federazione nazionale Diabete Giovanile: svolge un’importante attività di supporto didattico, anche presso l’ospedale di Bergamo.
Volontari Progetto Extrascuola
Ventiquattro realtà a sostegno dei giovani studenti, che rappresentano una vera e propria esperienza di comunità che avvicina le generazioni. Vengono portate avanti attività volontarie di grande qualità umana, che richiamano il concetto di «città inclusiva».
SBS Special Bergamo Sport
Associazione senza scopo di lucro attiva sul territorio da oltre dieci anni, promuove il reinserimento sociale completo di persone affette da disabilità motoria attraverso lo sport. Collabora con l'USC Medicina Fisica e Riabilitazione di Mozzo.
Medaglie d’Oro 2015
Mario Scaglia
Imprenditore, dirige la Scaglia Indeva, azienda leader mondiale della fornitura di sistemi per la movimentazione dei carichi in impianti industriali. Nel 2013 è stato insignito del Cavalierato del Lavoro da Giorgio Napolitano. Appassionato e collezionista d'arte, ha formato una raccolta d'arte antica molto importante. Si caratterizza per l'impegno continuo nella vita culturale e sociale del territorio bergamasco. Sindaco di Brembilla, presidente dell'Accademia Carrara dal 1982 al 1999 e poi della GAMEC dal 1999 al 2014.
Cesvi
Celebrato da pochi giorni il trentesimo anniversario dalla fondazione, Cesvi è una organizzazione non governativa laica bergamasca, membro consultivo del Consiglio Sociale delle Nazioni Unite. Attraverso programmi di cooperazione e sviluppo in oltre 30 paesi, Cesvi proietta nel mondo lo spirito di solidarietà e generosità bergamasco: le opere di aiuto umanitario promosse si fondano sulla valorizzazione delle risorse locali e su uno sguardo globale allo sviluppo.



























