Riparte l’Orobie Film Festival 2019 La montagna va sul grande schermo

Dal 22 al 26 gennaio, presso il Cineteatro Gavazzeni di Seriate, si respira aria di alta montagna. L’appuntamento da non perdere, conosciuto da appassionati del settore e non, è l'Orobie Film Festival (OFF), festival internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto. Una rassegna dall’aria sottile, legata al mondo delle Terre Alte che ogni anno si rinnova presentando un carnet cinematografico che stupisce, entusiasma e lascia a bocca aperta anche chi, di montagna, conosce poco o nulla. Cuore dell’iniziativa è il concorso rivolto a registi e produttori, diviso in tre sezioni: la prima" Le Orobie e le Montagne di Lombardia", la seconda "I Paesaggi d’Italia" e la terza "Le Terre Alte del Mondo", categoria che raccoglie le spedizioni che vanno oltre i confini italiani. Ma non c’è solo il cinema: 24 fotografie, immortalate da 22 fotografi e proiettate all’inizio di ogni serata, si sfideranno cercando di tradurre la bellezza delle montagne in un ritratto di pochi istanti.

A Sense of wonder - Film in concorso

Cosi in terra - Film in concorso

Eagle Life - Film in concorso

Grivola - Film in concorso

Edizione 2018

Edizione 2018

Edizione 2018 - Il presidente Roberto Gualdi

Slainte - Film in concorso
«Il Festival ha lo scopo di promuovere gli ambienti montani di tutta Italia e di tutto il pianeta, ovvero le cosiddette Terre Alte del Mondo, per una migliore conoscenza dell'ambiente, del territorio, della sua storia, della sua cultura, dei suoi paesi e delle persone che lo vivono - spiega Roberto Gualdi di Associazione Montagna Italia, da 13 anni alla guida del festival e presidente di OFF -. All’evento possono partecipare documentari, film e fotografie aventi come tema le montagne, l'alpinismo, l'ambiente, la natura, la cultura, la storia, i personaggi, gli usi e i costumi delle Orobie, della Lombardia, dell'Italia e del Mondo. Orobie Film Festival nasce dall’idea di promuovere le nostre montagne e di mostrarle al mondo attraverso un festival cinematografico. Oggi è diventato un nome conosciuto e lo dimostra il crescente interesse, con una partecipazione che è andata aumentando negli anni coinvolgendo appassionati da tutto il Nord Italia. OFF è anche il primo festival a livello internazionale che si presenta nel corso dell’anno legato alla Terre Alte. Questo ci fa molto piacere e ci permette di proporre a Bergamo film non ancora presentati ad altre rassegne. Oltre 90 pellicole si sono candidate al concorso; di queste, 18 opere sono state selezionate e saranno proiettate nel corso delle serate. Tutte regaleranno momenti di suspense e di grande emozione ai presenti in sala».
Non mancheranno nemmeno gli eventi collaterali, tra cui la proiezione del film fuori concorso Holy Mountain, diretto da Rheinold Messner e previsto in sala martedì 22, all’apertura del festival. Mercoledì 23 uno spazio sarà dedicato a Ersaf Lombardia e al sentiero sensoriale per non vedenti realizzato nella splendida cornice della Val Masino. Giovedì 24 si racconta una realtà orobica, Oltre il Colle. Focus principale sulle miniere, tornate alla ribalta in questi ultimi mesi, la cattedrale vegetale, il Sentiero delle Erbe e altre “finestre” su questo bellissimo territorio. Si chiude con la serata finale di sabato 26 e il “Bonatti Day”, che vedrà l’assegnazione del premio Walter Bonatti a Eleonora Delnevo, paraclimber che a settembre 2018 ha conquistato la vetta di El Capitan, in California. «Abbiamo deciso di assegnare a Eleonora questo premio per la grinta e caparbietà nel raggiungere l’obbiettivo che si era prefissata, proprio come Walter Bonatti nelle sue scalate. Un riconoscimento che accompagnerà ogni anno Orobie Film Festival e sarà assegnato di volta in volta a una persona, ente o istituzione che per vari motivi ha tenuto alto il valore della montagna e si è distinta per meriti legati a essa. Vogliamo sempre di più che una città come Bergamo non dimentichi di essere stata il Paese natale di uno dei più grandi alpinisti del mondo, Walter Bonatti. Durante la serata presenteremo un film dedicato al grande alpinista, Chogori la grande montagna; seguirà poi una performance musicale a cura del soprano Silvia Lorenzi, Tuo Walter, dove tra immagini e suoni ne verrà evocata la figura - continua Gualdi -. Come ogni anno siamo impazienti di cominciare. Orobie Film Festival è sempre una grande soddisfazione, che a ogni edizione cresce e si rinnova».

OFF 2019 - Fotografie in concorso


OFF 2019 - Programma film parte 1

OFF 2019 - Programma film parte 2
Partner ufficiale del Festival è Uniacque, gruppo da sempre impegnato nella valorizzazione della montagna orobica con investimenti e opere nelle aree alpine. Il Festival è anche un progetto sviluppato da Associazione Montagna Italia, che dal 1996 ha come scopo la promozione del turismo in montagna e il valore dei beni naturalistici e culturali attraverso l’ideazione di eventi e manifestazioni, in collaborazione con enti istituzionali e realtà locali. Molti i progetti che l’Associazione ha sviluppato attorno a questo tema, tra i quali il “Festival delle Alpi”, una raccolta di eventi dedicati all’ambiente montano che si svolgono sull’arco alpino, e numerosi festival cinematografici di successo, tutti dedicati al cinema di montagna. Questi festival, indipendenti tra loro, costituiscono il Circuito “Spirit of the Mountain” e si tengono in differenti località: Bergamo (Orobie Film Festival), Temù in Valle Camonica (Alps), Milano (Milano Mountain Film Festival), Sestriere (Sestriere Film Festival), Verona (Verona Mountain Film Festival) e Pontresina In Svizzera (Swiss Mountain Film Festival). Non resta che prendere posto in sala. L’appuntamento con OFF e il mondo delle Terre Alte è dal 22 al 26 gennaio presso il Cineteatro Gavazzeni di Seriate, dalle ore 21 con ingresso libero.