Tutto pronto per la Fiera di Sant'Alessandro: le novità di questa edizione, a partire dalla location
La manifestazione è a ingresso libero, dalle 9 alle 22. Quattro i varchi di accesso con percorsi separati per l'ingresso e l'uscita. Diverse le iniziative collaterali, con laboratori e stand dedicati a grandi e piccini. Il 5 e 6 settembre a Zanica torna l'ottava edizione del Concorso internazionale riservato ai cavalli purosangue arabi

Domani (mercoledì 26 agosto), in occasione della festa del Santo Patrono di Bergamo, Piazzale degli Alpini si trasformerà nella vetrina più variegata della filiera agroalimentare grazie a un’edizione speciale della Fiera di Sant’Alessandro. Vista l’indisponibilità del polo fieristico di via Lunga, la manifestazione (a ingresso libero dalle 9 alle 22) torna quindi nel centro cittadino, così come accadeva dodici secoli fa. Per l’edizione di quest’anno saranno circa un centinaio le realtà tra imprese, associazioni, istituzioni ed enti distribuite sui 7mila metri quadrati a disposizione.




La Fiera sarà dotata di quattro varchi d’accesso e di ampi spazi di transito, con percorsi separati per l’entrata e l’uscita del pubblico (che dovrà obbligatoriamente indossare la mascherina). Alle 9.30 è previsto il consueto momento istituzionale, con gli interventi delle autorità cittadine e regionali e il tradizionale taglio del nastro. In occasione dell’inaugurazione Quilt Italia (associazione italiana di patchwork, quilting, lavori d’ago e affini), donerà a Promoberg e a Fiera Bergamo, ma idealmente a tutti i bergamaschi, un patchwork tricolore realizzato in occasione del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia. Il tricolore è composto da tre quilt, ciascuno di 162 centimetri di larghezza e 265 centimetri di altezza. «Rappresenta il nostro abbraccio a Bergamo – spiega la presidente Patrizia Girlanda - in omaggio a tutte le vittime della pandemia».
Il programma prevede come sempre anche numerose iniziative collaterali per far conoscere al pubblico e, in particolare, ai giovani, le eccellenze dell’agricoltura bergamasca nel mondo. Un’area della fiera verrà riservata all’organizzazione di laboratori dedicati ai più piccoli da parte di alcune fattorie didattiche della provincia (La Merletta, Il Pitone e Cascina Pezzoli). Degustazioni guidate, showcooking e laboratori di cucina permetteranno di scoprire le ricchezze del mondo rurale e le eccellenze agroalimentari del territorio.
Nell’area allestita da Coldiretti si potrà conoscere più a fondo il mondo delle api e dei cereali, anche grazie a prove di molitura, mentre lo stand dell’Ortomercato di Bergamo ospiterà laboratori tematici e giochi a quiz sulla frutta e gli ortaggi. Sempre per i più piccoli, a cura della Macelleria Mangili di Paladina, sarà messa in scena un’animazione per far conoscere gli animali da fattoria;
Inoltre, si potrà inoltre vivere in prima persona un emozionante viaggio a ritroso nel tempo. Grazie al Comitato di Bergamo della Federazione Italiana Tradizioni Popolari (Fitp) e a diversi gruppi folkloristici del nostro territorio, il pubblico si troverà immerso nelle atmosfere dei secoli passati. «Piazzale degli Alpini è un luogo perfetto per dare la visibilità che merita alla nostra filiera agroalimentare», sottolinea Giuseppe Epinati, Amministratore unico di Bergamo Fiera Nuova. «Pur in formato “smart” – aggiunge Fabio Sannino, Presidente di Promoberg - la Fiera di Sant’Alessandro ha il merito di dare spazio e voce, in un momento a dir poco complicato, a una filiera che da sempre deve confrontarsi con gli imprevisti».
«È una manifestazione identitaria per noi bergamaschi – evidenzia il sindaco Giorgio Gori - che torna nel centro di Bergamo, a pochi passi da quel prato di S.Alessandro che l’ha vista nascere. Piazza degli Alpini è stata riqualificata dal Comune proprio perché potesse rappresentare uno spazio duttile nella città, in grado di ospitare manifestazioni e iniziative di questa portata».
La Fiera di Sant’Alessandro proseguirà nelle giornate del 5 e 6 settembre: il centro ippico “La Rosa Bianca” di Zanica, ospiterà l’ottava edizione del Concorso internazionale riservato ai cavalli purosangue arabi (categoria B E.c.a.h.o). Alla competizione (a porte chiuse per ragioni sanitarie) parteciperanno numerosi proprietari stranieri, in particolare della penisola araba. «A nome della Provincia – conclude il presidente Gianfranco Gafforelli -, voglio unirmi ai bergamaschi nel festeggiamento di Sant'Alessandro con l’augurio di avere la forza d’animo che ci caratterizza per poter superare ogni possibile difficoltà».
La manifestazione è organizzata da Bergamo Fiera Nuova ed Ente Fiera Promoberg, con il sostegno della Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo, e partner Banco Bpm Credito Bergamasco, Ubi Banca, Regione Lombardia, Comune e Provincia di Bergamo.