Stasera niente scuse, ci vediamo a Bergamo È la notte bianca dell'arte: una meraviglia

«Una città non si misura dalla sua lunghezza e larghezza, ma dall’ampiezza della sua visione e dall’altezza dei suoi sogni», ha detto Herb Caen, un illustre giornalista americano. Se applichiamo questa massima alla nostra Bergamo, non possiamo che riconoscerne la statura davvero maiuscola. Bergamo offre la sua visione ampia al turista (o all’uomo d’affari) fin dai primi scorci, dall’apertura piacentiniana che impone allo sguardo di alzarsi verso la nobile bellezza della Città Alta. La natura virtuosa della città non si realizza solamente nelle cose materiali, nelle architetture, ma vive di tanti, tantissimi momenti in cui lo spirito cittadino emerge in manifestazioni di vario tipo che colorano le vie e rallegrano le giornate. L’offerta ludica e culturale è di primordine. Basta guardare a queste prime settimane estive per rendersene conto: da Bergamo Balla alla Festa Europea della Musica, dalle finali mondiali di pallanuoto alla mostra di Arcabas. La città è in continuo movimento, fiorisce e rifiorisce di iniziative, le più disparate.
Art2night. È in questo terreno fertile che affondava le sue radici una delle novità più entusiasmanti dello scorso anno, che per la seconda edizione non lascia ma anzi raddoppia. L’evento, fissato per questa sera, sabato 11 luglio, è organizzato dalla sezione Art & Culture di Proloco Bergamo in collaborazione con Teamitalia. Il concetto d’arte verrà declinato secondo due prospettive, quella storica e quella contingente, attuale: ci saranno infatti eventi artistici sparsi per la città, ma al contempo verranno aperti i luoghi più classicamente deputati a ospitare opere d’arte. Queste due prospettive si intrecciano grazie nella visione massimamente aperta che gli organizzatori danno al concetto di arte. Esso passa inevitabilmente dal campo pittorico e monumentale, ma contempla tutta la vasta gamma delle sue possibili declinazioni: e quindi il design, l’architettura, la musica, ma anche la storia e la cultura nei loro significati più alti e nobili.
Ugo Riva. La manifestazione si aprirà alle 18, con l’inaugurazione della mostra dedicata a Ugo Riva intitolata “Alfa e Omega” e allestita nella sede della Fondazione Credito Bergamasco in Largo Porta Nuova. Il Segretario Generale della Fondazione, Angelo Piazzoli, ha voluto sottolinearne l’importanza: «La serata dedicata a Ugo Riva per la nuova edizione di Art2night e la mostra (che proseguirà poi fino a metà settembre) rappresentano una significativa anticipazione dell’esposizione itinerante che, nel 2016, la Fondazione proporrà ai territori con opere del grande scultore bergamasco, di rilievo internazionale; sarà un’esposizione di grande pathos, in quanto consentirà al grande artista, raffinato intellettuale, di approfondire i temi esistenziali dell’uomo (il suo destino, la sua fragilità, la brevità dell’esistenza, la morte e il post mortem, la materia, lo spirito) riassunti nel titolo che ho voluto assegnargli - Alfa e Omega - che ben delinea il delicato ambito di riflessione».
Troppe cose da vedere. Viene quasi la smania di voler vedere tutto, leggendo il programma dell’evento, ma non sarà possibile. Degli oltre 40 punti di interesse dovrete sceglierne solo una manciata. Per questo motivo è importante informarsi bene e scegliere accuratamente in base alle vostre inclinazioni o curiosità. Il grosso dell’offerta artistica si polarizzerà nella magica cornice della Città Alta. Le brevi distanze faciliteranno la fruizione, ma è buona cosa farsi un piccolo programma per non sprecare nemmeno un minuto. Vediamo un po’ cosa c’è da vedere, dividendo per categorie.
[La mappa degli eventi in città di Art2Night. Clicca sull'immagine per ingrandirla]
Farsi raccontare le chiese. Vi abbiamo già parlato di molte di esse; se non le avete ancora visitate, stavolta è l’occasione giusta. Potrete scoprirne i tesori in modo approfondito grazie alle visite guidate organizzate appositamente per Art2night: dalla Cattedrale di S. Alessandro (visita guidata ore 21) alla chiesa di Sant’Agata del Carmine (ore 21 e 22); da S. Maria Immacolata delle Grazie (ore 19, 20, 21, 22) a S. Alessandro in Colonna (ore 21). Potrete godere degli affreschi della chiesa di S. Michele al Pozzo Bianco (ore 21 e 22) oppure scoprire l’innovativa chiesa dell’Ospedale, dedicata al Santo Papa Giovanni XXIII (ore 21.30). O ancora la chiesa di San Pancrazio (ore 21 e 22). Tutte le visite sono a ingresso e partecipazione libera; saranno curate da personalità di spicco come monsignor Gianni Carzaniga o l’artista Andrea Mastrovito.
Musei, mostre e opere d’arte. Pinacoteche, esposizioni, visite guidate a particolari luoghi di pregio. Ce n’è per tutti i gusti. L’Accademia Carrara ha riaperto i battenti ad aprile ed è più attiva che mai: stasera potrete visitare la pinacoteca a soli 5 € (visite alle 19, 20.30, 22). Confartigianato Bergamo offre una mostra di settanta opere per i suoi settanta anni di vita associativa, nella sala Agazzi della sua sede in via Torretta. Ci sarà una visita guidata dedicata alle famose tarsie di Lorenzo Lotto e all’affresco “L’albero della vita” di Bonaventura nella Basilica di Santa Maria Maggiore (ore 20, 21, 22, 23). Il Museo Diocesano Adriano Bernareggi vedrà un’apertura straordinaria a ingresso libero, così come il Museo e Tesoro della Cattedrale.
Ma le mostre non sono finite: all’Oratorio di S. Lupo, Ezio Tribbia è protagonista di “Dare da mangiare – Un panettiere diventato artista”. Nella Sala della Capriate del Palazzo della Ragione si svolgerà la mostra “Vivere la città” a cura dell’ANCSA. La GAMeC offrirà visite guidate alla collezione permanente (ore 20.30 e 21.30) e prorogherà a domenica la chiusura della mostra su Palma il Vecchio, in ragione del successo riscontrato.




Essere protagonisti dell’arte. Il pubblico non avrà un semplice ruolo passivo, ma verrà anche coinvolto nelle attività artistiche e creative. Interessante il “Laboratorio orizzontale”, alle 20 nel Parco Sant’Agostino: i partecipanti verranno accompagnati in un viaggio creativo con lo sguardo rivolto al cielo nel momento di passaggio tra il giorno e la notte. Alla Galleria Galgarte avrà luogo un laboratorio pittorico per bambini (h 10-12 e 17-19) oltre all’esposizione collettiva dei suoi artisti. Allo Spazio Cam ci sarà tanto da imparare con “L’arte di muoversi” (h 18-19), “Scrittura creativa” (19.30-20.30) e “Pillole di fotografia” (21-22).
Riscoprire i luoghi. Come detto in apertura, Bergamo è stupenda innanzi tutto nei suoi luoghi, nelle architetture. Sabato ci sarà anche l’occasione per riscoprire tanti angoli suggestivi della città, dalla centralissima Piazza Dante (visita guidata h 20.30) al Campanù di Piazza Vecchia (ingresso 3 €). E poi la Torre dei Caduti (3 €), le cannoniere di San Giovanni e quella della Fara, con gita speleologica nei cunicoli delle mura fino alla sortita dell’Acquedotto (h 20, 21, 22, 23, 24). Se vi piacciono le fontane potrete scoprile tutte grazie alla visita guidata “Chiare, fresche e dolci acque: fontane di città bassa” (21.30). Se non siete ancora appagati, a Bergamo Alta è aperta la Fontana del Lantro.




Fotografia, architettura, libri, enologia. Art2night affronta il concetto di arte in modo completo, esplorandone tutte le sfumature. C’è spazio per l’architettura, con l’istallazione “NuOVE CASE” di 6ab Architects & Co. Inarte Project CeAG Studio Gualandris apre le porte e ci racconta che “Qualche volta gli alberi crescono anche in città”. Il monastero di Astino ospita diverse mostre: “Luigi Veronelli – Camminare la terra”, “Dal pane bianco al pane nero” e “Il monastero restituito. La Fondazione MIA per Astino: dalla storia al restauro”. Ci sarà spazio per i libri: “100 capolavori dell’Accademia Carrara” sarà presentato dagli autori alle 21 presso la libreria IBS. La Biblioteca Angelo Mai terrà aperto l’Atrio scamozziano permettendo di visitare la mostra “Colture, pascoli e boschi nelle antiche mappe del territorio bergamasco”. Sotto il portico di Palazzo Nuovo ci sarà inoltre una vendita di libri di pregio, circa 200 titoli riguardanti discipline storiche, storia locale o pubblicazioni della Biblioteca stessa. Saranno venduti a prezzi di favore e il ricavato servirà a finanziare le iniziative culturali di questo storico ente.
La fotografia avrà poi un ruolo non marginale, con tante esposizioni: presso l’agenzia Mile Comunicazioni ci sarà la mostra fotografica “Il bianco e il nero del Bergamo Buskers Festival”; allo spazio espositivo Quarenghicinquanta verrà inaugurata la mostra “Views & Levity”; lo Spazio Cam esporrà invece fotografie sul tema “New York Up & Down”.
Musica, teatro, spettacoli. Se preferite una serata meno impegnata intellettualmente ma comunque magnifica e piena di divertimento, la città sarà disseminata di eventi eterogenei. Tanta musica dal vivo: alle 20.30 in Aula Picta un suggestivo concerto chitarristico; in via Colleoni dalle 21 i Baghèter suoneranno musica folk e popolare; il gruppo Rataplam terrà viva la serata dalle 22.30 in Piazza Mascheroni con altrettanta musica tradizionale. In Sala Piatti i giovani allievi del Conservatorio Donizetti ci allieteranno con concerti pianistici, alle 18 e alle 20.30. In Piazza Vecchia dalle 22 tributo a Mina, De Andrè e alla grande musica italiana con la Light Wind Orchestra.
Gli spettacoli non mancheranno: in Piazza S. Spirito ci sarà il Rubik Fire Show (22 e 23.30); in via Colleoni vari spettacoli circensi (h 20 e 23); in Piazza Mercato delle Scarpe altri spettacoli di giocoleria e comicità. Se amate il teatro, non rimarrete delusi: al Monastero del Carmine verrà inscenato “Giulietta e Romeo, lettere dal mondo liquido”, in cui Shakespeare viene riletto in chiave contemporanea. Ingressi a prezzi bassi (8/10 €), inizio ore 21.15, prenotazione consigliata. Infine, l’ex monastero di Valmarina, sede del Parco dei Colli, propone una notte medievale con spettacoli, canti e degustazioni. Verranno narrate novelle trecentesche tratte da “Le Mille e Una Notte” e dal “Decameron” con accompagnamento musicale. Poi spettacoli pirotecnici di stampo medievale ed infine assaggi di vini, formaggi e prodotti tipici del territorio.
[Le foto della passata edizione di Art2Night sono state prese dalla pagina Facebook dell'evento]