Il riposo, le coppe e il Verona: la corsa Champions della Dea è piena di novità importanti
I prossimi turni, con le dirette concorrenti impegnate anche nelle competizioni europee, saranno diversi da quelli del recente passato

di Fabio Gennari
Inizia oggi una rincorsa alla Champions che ha elementi in più rispetto a una settimana fa. Per le squadre che competono con la Dea sono in arrivo sfide di grande livello che segneranno in modo netto le prossime settimane: Milan, Roma, Lazio e Inter saranno impegnate (in rigoroso ordine cronologico) contro Tottenham, Salisburgo, Cluj e Porto, con le due romane che dovranno disputare due partite nel giro di sette giorni e avranno pure il turno di campionato in mezzo. Riposo, alternanza, viaggi e consumo di energie non sono mai un dettaglio.
I risultati di questo fine settimane hanno cambiato la classifica in modo importante. Il Verona ha battuto la Salernitana e ora gli scaligeri sono terz'ultimi a quota 17 punti, con i campani fermi a 21. Nel prossimo turno si giocheranno Roma-Verona e Salernitana-Lazio, chiaro che i valori sono diversi ma le motivazioni, in questo caso, assottigliano parecchio le differenze. L'Atalanta gioca invece contro il Lecce, che ha 24 punti (+7 dal Verona): non sarà una passeggiata ma la squadra vista a Roma lascia grande fiducia.
In programma c'è anche un Monza-Milan interessante: i brianzoli hanno 29 punti (come la Juventus) e inseguono Torino e Udinese (settime) a una sola lunghezza di distanza. Per i rossoneri non sarà facile e attenzione anche ai diffidati, visto che Pioli ha Calabria, Kjaer, Leao, Giroud e Rebic che al prossimo giallo saranno fermati dal giudice sportivo.
In ultima analisi, il riposo: preparare le gare con una settimana piena di lavoro a disposizione è diverso che farlo con l'impegno infrasettimanale di mezzo. Oggi, pur ricordando che le coppe è sempre meglio giocarle, questo rappresenta un piccolo vantaggio per l'Atalanta di Gasperini.