Bilancio 2024

Fiera di Bergamo, fatturato record. Promoberg chiude in utile e punta al futuro

Valore prodotto mai così alto: 12,7 milioni di euro. Attivo di 277mila euro. Due new entry in cda. E ora si guarda all'ampliamento di obbiettivi e strutture

Fiera di Bergamo, fatturato record. Promoberg chiude in utile e punta al futuro
Pubblicato:
Aggiornato:

di Wainer Preda

Un fatturato record e un utile positivo. L'assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2024 di Promoberg, la società di gestione della Fiera di Bergamo.

Nella mattinata del 16 maggio si è riunito il consiglio d'amministrazione che, all'unanimità, ha preso atto del disco verde decretato dall'assemblea dei 15 soci al documento di rendicontazione finanziaria relativo allo scorso anno. Un Bilancio contraddistinto da notizie positive sul fronte dei conti.

Nella stessa riunione è stato approvato, sempre all'unanimità, anche il riassetto del consiglio d'amministrazione.

Cda confermato e due new entry

Tutti confermati i vertici e due nuovi ingressi. Il nuovo cda è composto dal presidente Luciano Patelli, dall'amministratore delegato Davide Leonarduzzi e dai consiglieri d'amministrazione Giuseppe Cristinelli, Leone Algisi, Renato Giavazzi, Lorenzo Pinetti, Dario Tognazzi. E dulcis in fundo Erminia Comencini e Cristian Botti.

Il nuovo cda di Promoberg e il collegio sindacale

Gli ultimi due, new entry, sono rispettivamente direttore di Coldiretti Bergamo e vicepresidente dei Confcommercio. Comencini ha sostituito Carlo Loffreda, ex direttore della Coldiretti orobica, passato a dirigere Coldiretti Torino. Mentre Botti prende il posto di Lorenzo Cereda, presidente dei Mobilieri di Confcommercio, che ha lasciato per motivi personali.

Il collegio sindacale è composta dalla presidentessa Rosella Colleoni e dai sindaci effettivi Roberto Frigerio e Massimo Restivo.  La società di revisione dei documenti finanziari è la Kpgm Spa.

Bilancio positivo

Dando uno sguardo al bilancio, dopo il periodo decisamente difficile del 2020-2021, Promoberg fa segnare una netta inversione di tendenza, già palesata con la riduzione delle perdite nel 2022 e nel 2023. Il 2024 vede il ritorno dei conti in positivo, tanto che il bilancio chiude all'attivo, con un utile (al netto delle tasse) di 277 mila euro.

In crescita anche il fatturato che ha toccato quota 12,7 milioni di euro, un record. Il valore di produzione più alto di sempre. E in decisa crescita (del 57 per cento), rispetto agli 8,1 milioni fatturati nel 2023 e ai 9,4 del 2022.

«Un quadro molto positivo - ha sottolineato il presidente Patelli - pur considerando i mancati introiti derivati dall'abbattimento del Creberg Teatro, struttura comunale che Promoberg ha gestito per dieci anni e che nel 2023 avrebbe prodotto, per l'intera stagione, mezzo milione di euro».

Il cda, il collegio sindacale e l'assemblea dei soci di Promoberg

In crescita netta anche le manifestazioni fieristiche. Gli eventi andati in scena nel padiglioni di via Lunga sono stati 30 lo scorso anno, il doppio rispetto al 2022. «La percentuale di riempimento dei nostri padiglioni - ha spiegato l'ad Leonarduzzi - è altissima. Praticamente sono liberi solo a luglio, agosto e Natale. Per il resto sempre occupati da fiere nazionali, internazionali, oppure convegni, attività congressuali o altri eventi minori».

A fare la parte del leone sono state le fiere Ivs e la doppia Creattiva, che pesano per 1,8 milioni di euro sul margine totale di 4,3 milioni.

«Oltre agli eventi fieristici tradizionali - ha continuato l'amministratore delegato - lo scorso anno abbiamo lanciato cinque nuove fiere che hanno ottenuto ottimi risultati. Si tratta della nuova versione della "Fiera dell'edilizia", orientata alle tecnologie per le costruzioni. E poi "Interzoom", organizzata con l'ente fieristico tedesco di Colonia, colosso delle fiere mondiali. Poi la "Fiera dell'installatore elettrico". E ancora, "Beauty to Business" dedicata agli operatori e alla filiera della cosmetica, Per finire con "Giochi in fiera", realizzata nel periodo natalizio e che ha visto la costruzione del più grande parco di gonfiabili per bambini mai realizzato in Europa».

Le strutture: fermata del treno per Orio e nuovo padiglione

Sul fronte delle strutture, confermato che la Fiera avrà una fermata del nuovo collegamento ferroviario per Orio. Ma lo sviluppo di nuove attività non potrà prescindere dall'aumento degli spazi espositivi. In programma c'è la costruzione di un nuovo padiglione nel breve periodo.

«Ci mancano metri quadrati - ha spiegato Patelli - e questo ci ha penalizzato quando di recente si è aperta la possibilità di ospitare una fiera mondiale. Stiamo parlando con la proprietà perché investa nell'ampliamento degli spazi. Ci serve un nuovo padiglione entro la fine del 2026, inizio 2027».

«Abbiamo fatto diversi investimenti - ha proseguito il presidente Patelli - anche sulla qualificazione del personale, perché crediamo che anche il 2025 e il 2026 saranno anni impegnativi ma per noi positivi. Sono in corso contatti con diversi colossi nazionali e internazionali, come per esempio l'ente fieristico di Stoccarda, per l'organizzazione di fiere, anche mondiali, a Bergamo».

Il futuro dietro l'angolo

«Restiamo comunque una fiera piccola, ma con la miglior valorizzazione al metro quadro d'Italia - ha tenuto a precisare Leonarduzzi -. In futuro andremo in due direzioni: continueremo a fare da cerniera fra Bergamo e l'Europa. E proseguiremo nella valorizzazione del territorio bergamasco e nella promozione delle molte filiere orobiche».

«Grazie in particolare agli eventi nazionali e internazionali, Promoberg farà la sua parte per lo sviluppo economico del territorio bergamasco e la sua promozione in Italia e nel mondo, anche in chiave turistica, anche grazie alla posizione strategica della nostra Fiera, vicina all'aeroporto di Orio, ai collegamenti ferroviari e all'autostrada e alla città. Stiamo dialogando con tutti, a partire da Sacbo, ma anche con il Comune e la Provincia di Bergamo, oltre ai soci di riferimento, con l'obbiettivo di mettere tutte queste collaborazioni a sistema» ha concluso l'amministratore delegato.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali