Uefa, i tifosi potranno andare in trasferta (ma la decisione finale è dei vari Paesi)
Il massimo organismo del calcio europeo ha tolto il blocco per gli ospiti e ora tutto è nelle mani delle autorità locali

di Fabio Gennari
Novità importanti in arrivo dalla Uefa per quanto riguarda la possibilità di andare in trasferta a seguire le gare europee. Ieri (6 settembre) è stata approvata un'importante variazione del protocollo in essere che, di fatto, sposta la valutazione nelle mani delle varie autorità locali: per Villarreal-Atalanta, Manchester United-Atalanta e Young Boys-Atalanta c'è quindi la possibilità che si possano avere i settori ospiti aperti ai tifosi nerazzurri. Si tratta di una completa inversione di tendenza della Uefa, fino a un paio di giorni fa l'indicazione era infatti di non aprire le trasferte e invece tutto è stato ribaltato nelle ultime ore.
«Considerando le diverse norme e regolamenti applicabili nei territori delle federazioni affiliate alla Uefa - si legge sul sito uefa.com -, è stato deciso di non applicare più l'MHHRRS, ma di lasciare ogni decisione in merito agli spettatori alle autorità competenti. Pertanto, la sezione relativa all'ammissione degli spettatori nel protocollo Uefa Return to Play è stata adattata. In linea con gli adeguamenti al Protocollo, non è più vietato lo scambio di biglietti per i tifosi delle squadre ospiti. Verranno quindi ripristinate le normali prassi, ovvero il 5% della capienza totale dello stadio consentita sarà riservato ai tifosi della squadra in trasferta, fatte salve eventuali decisioni in merito di competenza delle competenti autorità competenti».
Prima di iniziare la caccia al biglietto aereo per Valencia (si atterra lì per poi raggiungere Vila-real) o Manchester e del treno per Berna, è bene aspettare comunicazioni ufficiali dell'Atalanta. A Zingonia sono in attesa di novità e, ad esempio, per la gara in programma tra una settimana allo Stadio della Ceramica è la società spagnola che deve comunicare se ci saranno biglietti in vendita e quanti saranno. La regola del 5% si applica alla capienza massima consentita: in questo momento la Spagna permette l'accesso agli stadi solo al 40% della capienza complessiva.
Indubbiamente, questa importante novità è stata accolta con molta soddisfazione dai tifosi. Si dice che Manchester United e Ajax siano state due delle società che più hanno spinto per questa soluzione e in Inghilterra, il prossimo 20 ottobre, la Dea sarà di scena ad Old Trafford di fronte a 75mila spettatori. Particolare importante per chi ha intenzione, se dovessero aprire il settore ospiti, di volare nel Regno Unito: dall'1 ottobre è necessario il passaporto, quindi controllate la scadenza.