Il Comune di Bergamo denuncia il segretario Osa Polizia per le parole sulle bare nei mezzi militari
Antonio Porto ha dichiarato alla commissione parlamentare che in ogni camion c'era un solo feretro «per spaventare la popolazione»

Sull'immagine dei camion in uscita da Bergamo nei giorni più terribili della pandemia da Covid-19 se ne sono dette tante. La leghista Leonora Leoncini già a pochi mesi di distanza dal fatto, era stata querelata per aver sostenuto che si trattasse di una fake-news.
Ieri, 17 gennaio, il Comune di Bergamo ha sporto denuncia-querela contro Antonio Porto, segretario generale nazionale dell'organizzazione sindacale autonoma polizia (Osa Polizia), per falsa testimonianza resa davanti alla Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria Covid-19. In questa sede aveva sostenuto che all'interno dei camion ci fosse solo una bara ciascuno al fine di creare un'immagine di forte drammaticità.
Angeloni offre le prove
L'assessore Giacomo Angeloni, delegato dalla Giunta, contesta questa versione dei fatti, fornendo prove documentali e fotografiche che dimostrano il trasporto di un numero significativamente maggiore di bare per camion. Queste prove includono decreti di autorizzazione al trasporto, documentazione fotografica e testimonianze di altri funzionari comunali presenti.
«Irrispettoso»
«Questa vicenda riporta alla luce il dolore di Bergamo in quei giorni drammatici, e non rispetta la dignità delle vittime oltre che l'operato delle istituzioni che in una emergenza inimmaginabile hanno fatto fronte e a cui va il nostro ringraziamento - commenta Angeloni -. Ero presente personalmente quella sera del 18 marzo 2020, come in tutte le altre occasioni di trasferimento di defunti dal cimitero ad altri forni crematori. La scelta del trasferimento delle salme si era resa necessaria in quanto il nostro forno crematorio poteva gestire le cremazioni di 27 feretri nell’arco delle 24 ore, e il numero di morti era quattro volte superiore alla media. In ogni occasione in cui è stata negata la verità, il Comune di Bergamo ha scelto di rivolgersi alla magistratura».
La denuncia
Il Comune sottolinea come il 18 marzo 2020 partirono infatti dal cimitero di Bergamo otto camion militari con 73 persone, divisi in tre carovane: una verso Bologna con 34 defunti, una verso Modena con 31 defunti e una a Varese con otto defunti. La foto e il video scattati in quel giorno da un balcone di via Borgo Palazzo da uno steward di Ryanair fecero il giro del mondo.
Nella denuncia si legge: «Le dichiarazioni rese da Antonio Porto in data 19.11.2024 innanzi alla citata Commissione parlamentare di inchiesta si appalesano false e mendaci e tese tra l'altro a sostenere, altrettanto falsamente, che le operazioni di trasporto a mezzo dei camion militari sarebbero servite per indurre la popolazione a prestarsi alla inoculazione del vaccino contro il Covid-19, oltre che per soggiogare la popolazione al lockdown».
Nel rispetto di chi all'interno di una bara ha occupato assieme a tanti altri i cassoni di quel camion militari nella famosa colonna lungo via Borgo Palazzo, ritengo sia opportuno la querela presentata dal Comune di Bergamo; non perché dica cose diverse dagli altri Ma perché dice falsità! Il tempo ahimè fa dimenticare Quante rassicurazioni ci sono state date da le autorità, Quante situazioni sociali come la partita a San Siro, in cui certamente si è data una grande mano alla diffusione del virus e quindi quanti errori che sono facilmente individuabili ora che il tempo è passato ma tutto ciò non può essere infangato da informazioni slegate dalla realtà, triste realtà che ha in quei mesi proiettato la città e la provincia di Bergamo ai clamori della cronaca mondiale, Un dolce pensiero nel ricordo di chi, colpito direttamente o indirettamente negli affetti più cari.
Io posso dire che il virus soxx nel mese di marzo e aprile era aggressivo, contagioso e mortale . Ho perso amici , conoscenti , persone care . Sicuramente se a fine dicembre veniva chiuso tutto a livello nazionale , impedendo gli arrivi dalla Cina e da paesi coinvolti ( per scali di aerei ) . Se dopo Lodi , Padova restava chiusa la valseriana al 3 marzo quando era predisposto già tutto e chi se ne frega della luna Rossa o altro che non sapremo mai... Forse ne morivano molti meno .purtroppo é stata una catastrofe.ci serva da lezione.
D'accordo con il sig . Egidio e certe persone nei loro commenti dovrebbero solo vergognarsi.
Comunicazione per i novax: a tre anni di distanza dalla vaccinazione siamo ancora tutti vivi ! I vaccinati non stanno cadendo come foglie si bordi della strada come avevate previsto (e sperato). Ma conosco già la vostra risposta: tre anni sono troppo pochi, ne riparliamo dopo cinque, poi ne riparleremo dopo dieci, e così via fino all'infinito. Ovviamente loro non si ricordano mai di tutte le vite che il vaccino ha salvato, quelle sono un optional...
Per Francesco Giuseppe: non sei obbligato a commentare ogni articolo che leggi, se devi scrivere delle stupidate tanto per scrivere è meglio che stai zitto. Ti pare "eccessivo" che il Comune abbia denunciato questo tizio della polizia ? Ma stai scherzando ?