La Biblioteca Angelo Mai rimarrà aperta tutto il mese di agosto (con locali freschi e arieggiati)
Apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 17.30, al primo piano l’orario estivo è dalle 8,45 alle 14.00

Se siete rimasti in città, state cercando una fuga dal caldo e avete bisogno di continuare le vostre ricerche o i vostri studi, forse la Biblioteca Civica Angelo Mai fa al caso vostro: l’istituzione del centro storico rimarrà infatti aperta per tutto il mese di agosto e offre a studiosi e visitatori ambienti freschi e arieggiati grazie a una ventilazione naturale. Per un’estate all’insegna dello svago e del benessere culturale, dello studio e delle ricerche, le biblioteche sono senza dubbio un luogo ideale e, nel caso non l’abbiate mai visitata, si tratta di un’occasione da non perdere.
Da lunedì a venerdì, dalle 8.45 alle 17.30, passando per una Piazza Vecchia inondata dal sole, potete varcare liberamente il portone di ingresso di Palazzo Nuovo e rilassarvi nell’Atrio scamozziano, dove è allestita una mostra che presenta alcune pagine pubblicitarie di riviste pubblicate tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Si può anche entrare nell’attigua saletta dove sono esposte alcune novità librarie, che potete tranquillamente leggere o prendere in prestito. Se le novità non soddisfano i vostri interessi, ci sarà la possibilità di chiedere alla reception di procurarvi i libri che desiderate: è possibile ricercarli anche nel catalogo online, consultabile nella saletta.
Se proseguite la visita al primo piano (aperto, con orario estivo, dalle 8.45 alle 14) troverete poi il Salone Furietti, la Sala tassiana e la Sala periodici. Nel Salone, attorniati dalle scaffalature monumentali e con vista sulle colline, potete sedervi e leggere i vostri libri, navigare sul web, consultare le opere esposte o richiedere di visionare quelle conservate nei depositi. La Sala tassiana offre lo spettacolo dei suoi affreschi, dei Globi di Vincenzo Maria Coronelli, dei busti di Torquato Tasso e della Raccolta tassiana.
Nella Sala periodici potete leggere alcuni quotidiani del giorno (L’Eco di Bergamo, Corriere della sera, Repubblica e Il Giornale, con gli arretrati del mese) e oltre duecentocinquanta riviste su svariati argomenti: storia, letteratura, arte, filosofia, religione, discipline del libro… E se vi sembrano poche, sappiate che la Biblioteca conserva dodicimila titoli e centinaia di migliaia di annate: alcune riprodotte in digitale e consultabili da casa, ma la maggior parte visibili solo in sede.
Ma non basta: il 26 agosto, festa del Patrono di Bergamo, la Biblioteca sarà aperta tutto il giorno, dalle 10 alle 18 e offrirà visite guidate gratuite nell’ambito del programma curato da Palazzo Frizzoni con l’Assessorato alla Cultura, per le celebrazioni dedicate a Sant'Alessandro 2022, che ha per tema la Pace. Tutte le informazioni si possono trovare sul sito della Biblioteca www.bibliotecamai.org.