l'elenco

Novembre nero per i treni: 23 linee soggette a indennizzo. Molte sono bergamasche

I dati rilasciati da Trenord riflettono un mese pre-natalizio di cancellazioni e ritardi. L'azienda: «Gli scioperi sono la causa principale»

Novembre nero per i treni: 23 linee soggette a indennizzo. Molte sono bergamasche
Pubblicato:

Nonostante il nuovo metodo di calcolo dell'indice di puntualità sia cambiato ormai da un annetto - ed è anche più clemente nei confronti dei ritardi -, tornano a essere numerose le linee che in Lombardia non riescono a rispettare gli standard minimi e che quindi sono soggette a indennizzo, ovvero un rimborso del trenta per cento che va richiesto con una procedura specifica.

In particolare, in questo febbraio, sono stati pubblicati i dati di novembre 2024, mese che riporta ben 23 linee la cui somma delle componenti "treni ritardo > 15 minuti" e "treni soppressi" supera il dieci per cento. Alcune di queste interessano anche i pendolari di Bergamo e provincia.

Treviglio al centro del "dramma"

In particolare, per la nostra provincia, le linee soggette a indennizzo sono:

  • Milano - Novara - Treviglio, con 10,65 per cento
  • Bergamo - Carnate - Milano, con 14,39 per cento
  • Cremona - Treviglio, con 16,17 per cento
  • Verona - Brescia - Treviglio - Milano, con 11,91 per cento
  • Treviglio - Milano passante per Varese, con 10,41 per cento

I ritardi e le soppressioni hanno interessato quindi, oltre al solito Milano via Carnate, che da anni è più in ritardo che puntuale, soprattutto delle linee su passanti per Treviglio.

Le cause

Trenord, a L'Eco di Bergamo, ha precisato che la causa principale sta nei frequenti scioperi. Nel mese di novembre sono state tre le agitazioni sindacali, che hanno determinato la soppressione di 2.300 corse. Precisano: «Quindici delle ventitré linee hanno maturato l'indennizzo per le ripercussioni sul servizio delle agitazioni sindacali».

Agli scioperi si aggiungono maltempo e guasti all'infrastruttura come principali motivazioni di cancellazioni e ritardi.

Le linee peggiori

Su altre linee, come la Treviglio-Cremona, la causa va cercata nelle «ripetute irregolarità dovute all'infrastruttura», ma la tratta in genere, in altri mesi, risulta entro gli standard richiesti. Sulla linea Milano - Bergamo via Carnate i ritardi sono da anni frequenti e le difficoltà dovute anche ai lavori per il raddoppio rendono il tutto ancora più insopportabile per i passeggeri. A novembre, inoltre, il dato tra ritardi e soppressioni con il suo 14,39 per cento è uno dei peggiori della Lombardia.

Commenti
Francesco Giuseppe

Tanto poi, se funzionano, scioperano i ferrovieri. Quindi non vanno lo stesso.

Roberto

La gestione Trenord è indegna di una regione come la Lombardia. A tutto questo aggiungo che anche la linea Bergamo-Brescia è soggetta a ritardi costanti, solo che si concentrano nella fascia più frequentata, cioè quella del mattino, così non emergono dalle statistiche pubblicate da Trenord. Il "bello" è che, nonostante la linea sia interessata dal cantiere della stazione di Bergamo e da quello del treno per Orio, i ritardi vengono accumulati principalmente tra Brescia e Palazzolo, confermando l'incapacità di Trenord di gestire il traffico ferroviario (infatti, se glielo chiedi, ti rispondono che è sempre colpa degli incroci con altri treni).

Seguici sui nostri canali