i numeri della regione

A Bergamo 341 casi in più. In Lombardia rallenta la crescita dei ricoveri in rianimazione

A Bergamo 341 casi in più. In Lombardia rallenta la crescita dei ricoveri in rianimazione
Pubblicato:
Aggiornato:

È record di postivi e anche di tamponi analizzati in Lombardia, nel giorno in cui si celebra la prima ricorrenza dedicata alle vittime del Covid. Il bollettino regionale diffuso oggi, giovedì 18 marzo, dal Pirellone conta 5.641 nuovi positivi, di cui 182 debolmente positivi, a fronte di 63.197 tamponi analizzati. Di questi, 43.892 sono molecolari, mentre i restanti 19.305 sono test antigenici rapidi.

Ieri erano stati diagnosticati invece 4.490 contagi, con l’esecuzione di 59.009 test (molecolari e rapidi). Di conseguenza l’indice di positività regionale sale dal 7,6 per cento all’8,9 per cento odierno. Anche in provincia di Bergamo si assiste a un nuovo rimbalzo dei contagi: le positività diagnosticate oggi sono 341, contro le 291 di ieri.

Qui le risposte alle domande (e alle critiche) più frequenti sul bollettino quotidiano relativo ai numeri del coronavirus

Per quel che riguarda la pressione esercitata dai malati sulle strutture ospedaliere lombarde, il saldo aggiornato dei pazienti in terapia intensiva è salito a 786 persone (+5). Il totale di coloro che sono ricoverati nei reparti ordinari è invece arrivato a quota 6.744 persone, 103 in più rispetto a ieri.

In crescita anche il numero delle vittime giornaliere: i morti accertati oggi sono 92, ieri erano stati 79. Complessivamente quindi, dall’anno scorso, hanno perso la vita 29.551 persone. Nel dettaglio, ecco i nuovi casi positivi al Covid nelle province lombarde:

  • Bergamo 341 (ieri 291)
  • Milano: 1.450 (di cui 620 in città)
  • Brescia: 982
  • Como: 351
  • Cremona: 246
  • Lecco: 154
  • Lodi: 87
  • Mantova: 381
  • Monza e Brianza: 548
  • Pavia: 304
  • Sondrio: 148
  • Varese: 541

In Italia sono stati invece diagnosticati 24.935 nuovi contagi grazie all’analisi di 353.737 tamponi, conteggio nel quale sono compresi anche i test rapidi. Ieri le positività erano state 23.059 a fronte di 369.084 tamponi (molecolari e antigenici) processati. Di conseguenza l’indice di positività nazionale sale dal 6,2 per cento al 7 per cento odierno. Il totale delle persone entrate in contatto con l’infezione nel frattempo ha raggiunto la quota di 3.306.711 individui.

Cala leggermente il dato nazionale riferito alle vittime giornaliere: i decessi accertati oggi sono 423 (ieri erano stati 431), cifra che aggiorna il bilancio complessivo di chi ha perso la vita a 103.855 persone. Infine, risultano esserci 547.510 persone (+8.502) attualmente positive al coronavirus, mentre i dimessi/guariti salgono a quota 2.655.346 persone (+15.976).