Di Angelo Corna
La magia della neve accompagnata dal tepore del camino, da una cioccolata calda e magari da una fetta di torta. In questo scenario magico si collocano i rifugi bergamaschi; troviamo strutture accessibili a tutti, perfetti anche per le famiglie, e luoghi riservati agli amanti degli sport invernali, come ciaspolatori, skialp e alpinisti. Le vacanze natalizie si avvicinano e ancora una volta le montagne bergamasche ci offrono la giusta meta per qualche giorno di pace ed evasione.
La prime proposte arrivano da Carona e Foppolo, dove troviamo il rifugio Terrerosse (info al 342.0522307) e la Terrazza Salomon (info al 329.0519508). Sempre aperti nella stagione invernale offrono numerose iniziative per villeggianti ed escursionisti.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)
Rifugio Azzoni
Alpe Corte
Parafulmen
Baita Cassinelli
Rifugio Olmo
Cimon della Bagozza
Campione
A Camerata Cornello il rifugio Escursionistico Cespedosio promette casoncelli e “polenta cunsadà” per tutte le vacanze natalizie. Informazioni e prenotazioni al numero 349.6472491.
A Mezzoldo troviamo ad attenderci il rifugio Marco Balicco, posto a 1963 metri di quota. Le aperture sono previste, neve e condizioni permettendo, tutti i weekend della stagione, esclusi Natale e Capodanno. Per informazioni dettagliate sulle aperture e sulle condizioni dei sentieri: 349.6465139.
Ci spostiamo nella vicina Valtaleggio, dove troviamo il rifugio Gherardi, aperto tutti i weekend nella stagione invernale, e continuativa dal 27 dicembre al 6 gennaio compresi. Per informazioni: 0345.47302.
In Valle Imagna ci aspetta il rifugio Resegone (telefono 338.8554594), aperto tutti i fine settimana e nelle festività, Natale escluso. Se invece ci spostiamo in vetta alla montagna manzoniana, ecco il rifugio Azzoni, in posizione panoramica sui laghi di Lecco e Como, a 1865 metri di quota. Per informazioni su sentieri, aperture ed eventuali prenotazioni si può contattare il numero 366.2587009.
In Val Seriana il rifugio Alpe Corte attende grandi e piccini: aperto tutti i venerdì, sabato e domenica e tutti i giorni dal 23 dicembre al 9 gennaio, compresi Natale e Capodanno. La struttura è raggiungibile con una semplice passeggiata, adatta anche alle famiglie. Per informazioni: 0346.35090.
In Val Serina, accessibile con due ore di cammino, il rifugio Capanna 2000 è sempre aperto il sabato e domenica, durante la vacanze natalizie l’apertura è continuativa dal 26 dicembre; per informazioni e prenotazioni: 0345.95096.
Ci spostiamo in Val Gandino, alle pendici del Pizzo Formico, dove ci attende il rifugio Parafulmine, accessibile a tutti con un’ora di cammino. La struttura resterà attiva tutti i weekend, e tutti i giorni dal 26 dicembre al 8 gennaio, eccetto la sera di capodanno. Prenotazioni al numero 329.9634386.
Agli Spiazzi di Gromo troviamo il rifugio Vodala, attivo tutti i giorni e il martedì, giovedì, venerdì e sabato sera per ciaspolatori e scialpinisti. Per informazioni: 034647079.
Al cospetto della Regina delle Orobie ci aspetta il rifugio Luigi Albani, (0346.51105) aperto dal 28 dicembre fino al 9 gennaio, e a seguire tutti i weekend fino in primavera. Seguono la Baita Cassinelli (339.5655793) e il rifugio Rino Olmo (0346.61380), entrambi attivi dal 26 dicembre, mentre se ci spostiamo presso il paese di Lizzola troviamo i rifugi Campel (339.4948155) e Due Baite (320.0170770), aperti in maniera continuativa per tutte le festive natalizie.
Nella bella e selvaggia Val di Scalve ci attende il rifugio Cimon della Bagozza, collocato nelle cosiddette “Dolomiti Scalvine”. La capanna è sempre aperta, tutti i giorni, per tutta la stagione invernale. Per prenotazioni: 0346.56300. A circa un’ora dal rifugio Bagozza troviamo invece il Campione: per informazioni 347.2571167.